Ecco la preview degli eventi di febbraio. Di volta in volta, come di consueto, ti daremo tutti i dettagli. Per ora, inizia a segnare in calendario. Nel frattempo, ti ricordiamo l’appuntamento di domani, sabato 29 gennaio, con Francesco Cannadoro.
——-
venerdì 4 febbraio 2022, 18.00
Marianna Giglio Tos
L’ANTICA FIAMMA
Pedrini Editore
Il ritrovamento di alcuni diari perduti porta alla luce la vera storia di Bianca Maria, contessa di Challant e l’oscura maledizione riversatasi sul castello di Issogne. Misteri e complotti nascosti tra vecchie pagine e antichi affreschi, ci conducono nel primo Cinquecento, in un mondo ancora assoggettato alle credenze e alla religione, diviso dalle guerre tra Francia e Impero. Un viaggio tra passato e presente, tra le terre di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia si rivelerà un viaggio spirituale nella terra più buia: l’Ombra dell’animo umano.
sabato 5 febbraio 2022, 18.00
UNA STANZA TUTTA PER SE’
l’antologia curata da Rossana Calbi che omaggia il saggio di Virginia Woolf e che raccoglie i brani e le vite di dieci autrici che ci hanno formato. Dieci scrittrici: Sibilla Aleramo, Emily Brontë, Agatha Christie, Grazia Deledda, Emily Dickinson, Beatrix Potter, Saffo, Mary Shelley, Renée Vivien, Virginia Woolf, che tra la metà dell’Ottocento e il secolo scorso hanno costruito il nostro immaginario. Un lavoro che si racconta per immagini nei ritratti delle autrici interpretate da dieci illustratrici contemporanee: Erica Calardo, Giulia Caliò, Amalia Caratozzolo, Annabella Cuomo, Martina D’Anastasio, Linda De Zen, Gerlanda Di Francia, Cristina Gardumi, Zoe Lacchei, Federica Poletti e Ania Tomicka. Il volume mostra come il pensiero diventa forma fisica, spiega l’idea che è diventata concretezza nel corso della contemporaneità del femminile. Un lavoro corale che presenta per la prima volta la traduzione di una delle lettere di Beatrix Potter, illustratrice, autrice e imprenditrice, nonché ecologista. Il progetto è soprattutto un lavoro che va a indagare l’intimità cercata ieri e oggi, in una discussione che parte dalla volontà di scrivere e dalle modalità applicate ieri e oggi. Al volume si accompagna la mostra inedita di Linda De Zen, che ha delineato le stanze delle nostre dieci autrici. Dieci fogli di carta, che scrivono le pareti in cui sono stati creati i mondi che oggi continuano a darci tanto.
venerdì 11 febbraio 2022, 18.00
Stefano Tarsia – in dialogo con Carlo Grande
IL COMPLESSO DI MEDUSA
Armando Editore
Nel mito di Perseo che affronta l’unica mortale delle tre Gorgoni è possibile individuare non solo un’origine dell’approccio filosofico ai grandi temi dell’esistenza, ma anche all’analisi della psiche, individuando come tratto comune ad entrambe un particolare ampliamento dello sguardo.
martedì 15 febbraio 2022, 18.00
Riccardo Federico
LE VIE DI MEZZO
Bookabook Editore
Un discorso che si interrompe, la vita nelle case degli altri che continua, l’attesa davanti a una porta chiusa, la fine del teatro, una madre da accudire, il discorso di un professore, un mostro, il piacere di una videocassetta, l’annullamento e una riflessione sugli addii. Dieci storie. Assenza di movimento. Stare fermi e lasciare che il mondo intorno vada avanti. Quello che accomuna il Presidente, Mimì e gli altri protagonisti di questi racconti è la situazione di immobilità apparente. Tutti in una personale via di mezzo, dove il presente è in bilico: da un lato lo stare fermi e dall’altro la velocità di ciò che, nonostante tutto, continua ad accadere.
venerdì 18 febbraio 2022, 18.00
Luana Valle
GINNASTICA PER TARDONE
Cult Edizioni
Una proposta divertente per ex ragazze che vogliono mantenersi in forma, ma non amano indossare tutine aderenti e scarpe griffate, né vogliono arrendersi alla chirurgia e al silicone. Ginnastica per tardone suggerisce un modo di fare ginnastica, anche in casa, con un’insegnante allegra e competente, che conosce perfettamente quello di cui le nostre “ragazze” hanno bisogno, perché è, a tutti gli effetti, una di loro. Scoprire sul proprio corpo “braccia a tendina”, “interno coscia alla bavarese” e cervicale in agguato non è piacevole, ma farlo con un sorriso può aiutare.
venerdì 25 febbraio 2022, 18.00
Luisa Fantinel
L’ARTE DI MORIRE (E DI VIVERE)
Skira Editore
Attraverso l’arte e il pensiero filosofico, l’autrice Luisa Fantinel scandaglia l’universo legato alla rappresentazione della morte. Da almeno un secolo nella società occidentale il mistero della morte è stato progressivamente trasformato in un segreto. Per migliaia di anni, invece, nella storia dell’umanità la morte è stata pensata e rappresentata con forme che predisponevano al destino mortale, preparando con maggior equilibrio e naturalezza alla finitezza umana e al senso del limite. La società moderna è di recente entrata nuovamente in contatto, per la prima volta dopo le epidemie e le grandi guerre del passato, con sentimenti antichi: l’impotenza davanti alla morte, l’esistenza del limite, l’irrinunciabilità dei riti funebri che fino a poco fa sembravano svuotati di senso
sabato 26 febbraio 2022, 17.00
SCRITTURA DI DONNA
Laura Barile (Bolle di sapone quando piove, Edizioni Leima), Alice Basso (Il grido della rosa, Garzanti), Monica Coppola (La misura imperfetta del tempo, Edizioni Las Vegas), Alessandra Giovanile e Virna Mejetta (Bastarde di Francia, Edizioni Piemme), Desy Icardi (La ragazza con la macchina da scrivere, Fazi editore).
——-