Il complesso di Medusa.

Una stella, mettila,
metti la stella nella notte.
(-nella mia, nella mia.)
Paul Celan, da Grata di parole.
da pag. 35 del volume che presentiamo.

 

venerdì 11 febbraio 2022, 18.00
Stefano Tarsia
IL COMPLESSO DI MEDUSA
La triangolazione dello sguardo
Armando Editore
Dialoga con l’autore Carlo Grande

Nel mito di Perseo che affronta l’unica mortale delle tre Gorgoni è possibile individuare non solo un’origine dell’approccio filosofico ai grandi temi dell’esistenza, ma anche all’analisi della psiche, individuando come tratto comune ad entrambe un particolare ampliamento dello sguardo.

 

 

——-

Leggere a piccoli passi

domenica 20 febbraio 2022, 11.00
LEGGERE A PICCOLI PASSI
laboratorio di lettura per i più piccoli
@Trama, via Mazzini 44, interno cortile

Il gusto per l’ascolto e la lettura si impara ad apprezzare da piccoli. “Leggere a piccoli passi”, proposto in collaborazione con laFeltrinelli, è rivolto ai bambini tra i 6 e i 12 anni, ed è pensato come un viaggio attraverso le favole, di personaggio in personaggio, fino alla scoperta del vero protagonista di tutte le storie: il lettore.

 

 

Thi Ly Maria Procacci: Inizia a studiare musica all‘età di cinque anni, frequentando vari istituti di formazione artistica sotto l’insegnamento di molti artisti internazionali. Attiva nell’ambito musicale classico, jazzistico e performativo. Tiene laboratori di musica, arte e narrazione per bambini e ragazzi.

La partecipazione è gratuita.
Informazioni e prenotazioni
eventi.torino@lafeltrinelli.it
oppure WA a 3885825444

 

——-

 

 

Quarantacinque minuti

 

primo tempo
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Poetica per parole e fatti
reading + performance

21 febbraio 2022, ore 21.00
Daniele Cargnino + Andrea Roccioletti

Daniele Cargnino (1987) è nato a Torino, dove vive e lavora come videomaker, dj per una radio libera e bassista punk. Con Ensemble ha pubblicato “La Sposa nella pioggia”, “Blu Oltremare” e “I depressi odiano l’estate”, oltre che tre racconti presenti in altrettante antologie della stessa casa editrice. Alcune sue poesie sono uscite sul quotidiano Repubblica.

 

——-

 

secondo tempo
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Poetica per parole e fatti
reading + performance

28 febbraio 2022, ore 21.00
Luca Atzori + Andrea Roccioletti

Luca Atzori (1984) autore, attore, cantautore. Membro fondatore del Mad Pride di Torino (movimento che difende i diritti delle persone con disturbi psichici). Autore dei seguenti libri: “Gli Aberranti” (Anankelab), “Teorema della stupidità” (Ensemble), “Un uomo dagli occhi rotti” (Rizomi), “Vangelo degli infami” (Eretica Edizioni), L’audiolibro “Chi si addormenta da solo lenzuola da solo” e i dischi “Mama roque de barriera ” “Insekten” “Iperrealismo magico ” “Almagesto”.

 

——-

 

supplementari
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Poetica per parole e fatti
reading + performance

4 marzo 2022, ore 21.00
Max Ponte + Andrea Roccioletti

Max Ponte è nato ad Asti nel 1977, poeta, scrittore e attivista culturale, ha studiato a Torino dove si è laureato in filosofia e a Parigi dove ha ottenuto un Master Recherche in letteratura. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in antologie, riviste e raccolte collettive. Le sue liriche sono state tradotte in francese, spagnolo e rumeno. Il primo libro di Max Ponte si intitola “Eyeliner” (Bastogi, 2010). Del 2016 la silloge “56 poesie d’amore” (granchiofarfalla). Nel 2018 ha portato in scena al Teatro Baretti di Torino lo spettacolo “Poesie d’amore con il sitar” con il musicista Riccardo Di Gianni. Nel 2019 ha curato con Andrea Laiolo la riedizione dell’opera alfieriana “La virtù sconosciuta” (Paginauno). Nel 2020 è giunta in libreria l’ultima raccolta poetica di Max Ponte intitolata “Ad ogni naufragio sarò con te” (La strada per Babilonia) con una nota di Luigi Cannillo. L’autore ha curato vari eventi letterari e culturali. Vive a Villanova d’Asti.

 

——-

 

Andrea Roccioletti (1979). Performer e autore.

 

——-

La preview degli eventi di febbraio

Ecco la preview degli eventi di febbraio. Di volta in volta, come di consueto, ti daremo tutti i dettagli. Per ora, inizia a segnare in calendario. Nel frattempo, ti ricordiamo l’appuntamento di domani, sabato 29 gennaio, con Francesco Cannadoro.

 

——-

 

venerdì 4 febbraio 2022, 18.00
Marianna Giglio Tos
L’ANTICA FIAMMA
Pedrini Editore
Il ritrovamento di alcuni diari perduti porta alla luce la vera storia di Bianca Maria, contessa di Challant e l’oscura maledizione riversatasi sul castello di Issogne. Misteri e complotti nascosti tra vecchie pagine e antichi affreschi, ci conducono nel primo Cinquecento, in un mondo ancora assoggettato alle credenze e alla religione, diviso dalle guerre tra Francia e Impero. Un viaggio tra passato e presente, tra le terre di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia si rivelerà un viaggio spirituale nella terra più buia: l’Ombra dell’animo umano.

sabato 5 febbraio 2022, 18.00
UNA STANZA TUTTA PER SE’
l’antologia curata da Rossana Calbi che omaggia il saggio di Virginia Woolf e che raccoglie i brani e le vite di dieci autrici che ci hanno formato. Dieci scrittrici: Sibilla Aleramo, Emily Brontë, Agatha Christie, Grazia Deledda, Emily Dickinson, Beatrix Potter, Saffo, Mary Shelley, Renée Vivien, Virginia Woolf, che tra la metà dell’Ottocento e il secolo scorso hanno costruito il nostro immaginario. Un lavoro che si racconta per immagini nei ritratti delle autrici interpretate da dieci illustratrici contemporanee: Erica Calardo, Giulia Caliò, Amalia Caratozzolo, Annabella Cuomo, Martina D’Anastasio, Linda De Zen, Gerlanda Di Francia, Cristina Gardumi, Zoe Lacchei, Federica Poletti e Ania Tomicka. Il volume mostra come il pensiero diventa forma fisica, spiega l’idea che è diventata concretezza nel corso della contemporaneità del femminile. Un lavoro corale che presenta per la prima volta la traduzione di una delle lettere di Beatrix Potter, illustratrice, autrice e imprenditrice, nonché ecologista. Il progetto è soprattutto un lavoro che va a indagare l’intimità cercata ieri e oggi, in una discussione che parte dalla volontà di scrivere e dalle modalità applicate ieri e oggi. Al volume si accompagna la mostra inedita di Linda De Zen, che ha delineato le stanze delle nostre dieci autrici. Dieci fogli di carta, che scrivono le pareti in cui sono stati creati i mondi che oggi continuano a darci tanto.

venerdì 11 febbraio 2022, 18.00
Stefano Tarsia – in dialogo con Carlo Grande
IL COMPLESSO DI MEDUSA
Armando Editore
Nel mito di Perseo che affronta l’unica mortale delle tre Gorgoni è possibile individuare non solo un’origine dell’approccio filosofico ai grandi temi dell’esistenza, ma anche all’analisi della psiche, individuando come tratto comune ad entrambe un particolare ampliamento dello sguardo.

martedì 15 febbraio 2022, 18.00
Riccardo Federico
LE VIE DI MEZZO
Bookabook Editore
Un discorso che si interrompe, la vita nelle case degli altri che continua, l’attesa davanti a una porta chiusa, la fine del teatro, una madre da accudire, il discorso di un professore, un mostro, il piacere di una videocassetta, l’annullamento e una riflessione sugli addii. Dieci storie. Assenza di movimento. Stare fermi e lasciare che il mondo intorno vada avanti. Quello che accomuna il Presidente, Mimì e gli altri protagonisti di questi racconti è la situazione di immobilità apparente. Tutti in una personale via di mezzo, dove il presente è in bilico: da un lato lo stare fermi e dall’altro la velocità di ciò che, nonostante tutto, continua ad accadere.

venerdì 18 febbraio 2022, 18.00
Luana Valle
GINNASTICA PER TARDONE
Cult Edizioni
Una proposta divertente per ex ragazze che vogliono mantenersi in forma, ma non amano indossare tutine aderenti e scarpe griffate, né vogliono arrendersi alla chirurgia e al silicone. Ginnastica per tardone suggerisce un modo di fare ginnastica, anche in casa, con un’insegnante allegra e competente, che conosce perfettamente quello di cui le nostre “ragazze” hanno bisogno, perché è, a tutti gli effetti, una di loro. Scoprire sul proprio corpo “braccia a tendina”, “interno coscia alla bavarese” e cervicale in agguato non è piacevole, ma farlo con un sorriso può aiutare.

venerdì 25 febbraio 2022, 18.00
Luisa Fantinel
L’ARTE DI MORIRE (E DI VIVERE)
Skira Editore
Attraverso l’arte e il pensiero filosofico, l’autrice Luisa Fantinel scandaglia l’universo legato alla rappresentazione della morte. Da almeno un secolo nella società occidentale il mistero della morte è stato progressivamente trasformato in un segreto. Per migliaia di anni, invece, nella storia dell’umanità la morte è stata pensata e rappresentata con forme che predisponevano al destino mortale, preparando con maggior equilibrio e naturalezza alla finitezza umana e al senso del limite. La società moderna è di recente entrata nuovamente in contatto, per la prima volta dopo le epidemie e le grandi guerre del passato, con sentimenti antichi: l’impotenza davanti alla morte, l’esistenza del limite, l’irrinunciabilità dei riti funebri che fino a poco fa sembravano svuotati di senso

sabato 26 febbraio 2022, 17.00
SCRITTURA DI DONNA
Laura Barile (Bolle di sapone quando piove, Edizioni Leima), Alice Basso (Il grido della rosa, Garzanti), Monica Coppola (La misura imperfetta del tempo, Edizioni Las Vegas), Alessandra Giovanile e Virna Mejetta (Bastarde di Francia, Edizioni Piemme), Desy Icardi (La ragazza con la macchina da scrivere, Fazi editore).

——-

Vite narrate – due appuntamenti.

Se invece di cercare di fare la storia
cercassimo semplicemente di essere responsabili
per i singoli eventi che la compongono
forse non ci renderemmo ridicoli
.”
(Viktor Borisovič Šklovskij)

 

Questa settimana ti proponiamo due appuntamenti in merito a storie vere e narrazione. Non perderci di vista, presto il calendario degli eventi di febbraio, con presentazioni, laboratori, reading per bambini e ragazzi, mostre…

 

——-

 

mercoledì 26/01/22 18.30 – presentazione
Gilda Sciortino e Victor Matteucci
NOEMI CRACK BANG, Mediter edizioni
Il 5 dicembre 2020 a Palermo viene rivenuto il cadavere di Noemi, una giovane donna di circa 30 anni. Sembra una delle tante morti per droga, ma non lo è. L’inchiesta porterà alla luce una vita rifiutata, di amore e rabbia. Di solitudine e dolore. Una vicenda consumatasi per anni nella Palermo sconosciuta degli invisibili, in pieno centro storico, sotto gli occhi di tutti. Con la memoria autografa di Noemi pubblicata in esclusiva, 55 interviste, 44 audio originali, atti e documenti inediti.

 

——-

 

sabato 29/01/22 18.00 – presentazione
Francesco Cannadoro.
QUANTO MI SERVIVI, Edizioni Ultra
Dialoga con l’autore Mirella Cerniglia.
Questa è un’epica battaglia contro un drago. Ma non pensate di leggere di cavalieri, principesse, spade magiche o destrieri leggendari. Questo libro racconta una storia semplice, molto reale. Francesco è un ragazzo di 36 anni, cresciuto senza genitori, che sogna da sempre di avere finalmente una famiglia tutta sua. Tommi (rigorosamente con la “i”) è quel sogno che ha preso forma. È suo figlio, il suo amore più grande, quella sicurezza del cuore che adesso, pensava, nessuno gli avrebbe più tolto. Poi, invece, è arrivato il drago. Il piccolo Tommi è nato affetto da una patologia sconosciuta e degenerativa.

 

——-

 

Ogni scelta che fai.

Domani, venerdì 21 gennaio, alle 18.00, ospiteremo la presentazione di “Ogni scelta che fai”, Arnoldo Mondadori Editore. Sarà con noi Valerio Capraro, l’autore. Ti aspettiamo in via Mazzini 44, interno cortile.

——-

Due anime complicate che si incontrano per caso al compleanno di un amico in comune. Forse si riconoscono, sicuramente sono aiutati da una conversazione, da una parola magica. Il loro amore si evolve subito veloce in una Roma a tratti onirica e prende la forma di un invincibile impero, protetto da simboli e metafore. Eppure qualsiasi coppia, anche una in apparenza così perfetta come quella di Eva e Pietro, cammina costantemente su un filo sottilissimo, in un equilibrio complesso come le trame di una ragnatela, fatta di scelte, bivi, dubbi e segreti confessati e taciuti che, giorno dopo giorno, ne determinano la sopravvivenza o ne condizionano la fine.

——-

La perfezione – presentazione

mercoledì 19/01/22 18.00 – presentazione
Massimo Leitempergher e Fabrizio Busso
LA PERFEZIONE, CSA Editrice
Letture a cura di Valentina Virando

“È il 1874. Agli albori della fotografia Pëtr Ilic Musorgskij – ambasciatore dello zar in terra di Francia, poi membro dell’Ochrana e infine commissario del Popolo – e Henry de Lautréamont – quello che avrebbe potuto essere il più grande fotografo della sua epoca – vivono una grandiosa avventura nell’Europa martoriata da guerre e rivoluzioni per poi separarsi nei successivi cinquant’anni, perdendosi senza mai ritrovarsi. Ma il tempo è galantuomo e concede loro un’altra possibilità.”

Qui il link all’evento su FB
A questo link il sito della casa editrice

 

Le occasioni della vita sono infinite…

Attenzione: l’evento è al momento sospeso, e rinviato a data che vi comunicheremo al più presto. Il nostro primo appuntamento ora è spostato a mercoledì 19 gennaio, con una presentazione di cui presto vi daremo news. Spoiler alert: ha a che fare con… la perfezione! Vi aspettiamo.

 

* * *

 

“Le occasioni della vita sono infinite e le loro armonie si schiudono ogni tanto a dar sollievo a questo nostro pauroso vagare per sentieri che non conosciamo.” (da “Pao Pao”)

Da qualche parte bisogna pur iniziare, e noi abbiamo deciso di farlo così: un incontro dedicato a Pier Vittorio Tondelli, a trent’anni dalla sua morte, per farcelo raccontare da Luca Zanesi – autore di “Io, lo scrigno e Tondelli” e suo ultimo compagno – ed Enos Rota. L’appuntamento è per le 18.00, presso la nostra sede, il 14 gennaio.

A questo link l’evento promosso da laFeltrinelli.
Ti aspettiamo.

——-

Ti segnaliamo inoltre il Centro di Documentazione Pier Vittorio Tondelli, qui: è un modo per avvicinarsi a questo autore che è già un classico, di oggi e per il futuro.

I muri, e a che cosa servono.

Trama è (anche) un luogo fisico: ha dei muri, che servono a sostenere il soffitto e a riparare dalle intemperie. Sappiamo però che i muri possono diventare divisivi. Quindi, abbiamo avuto un’idea: trasformarli in un sostegno per le opere di fotografi e artisti visivi. Daremo l’opportunità di esporre presso di noi, con inaugurazione e vernissage, e le opere resteranno inoltre visibili anche durante tutte le altre attività di Trama.

Quindi, se fotografi o dipingi o illustri, e vorresti salire a bordo di Trama, aspettiamo la tua proposta. Scrivici qui.

 

Iniziamo a svelarvi la Trama…

…consideratela una sbirciatina ad alcune delle proposte di gennaio 2022. Trama è anche uno spazio per presentare: saranno nostri ospiti Ghigo Renzulli dei Litfiba (Arcana editore), Luca Zanesi terrà una tavola rotonda su Pier Vittorio Tondelli, Massimo Leitempergher e Fabrizio Busso (CSA editrice) ci racconteranno del loro romanzo su Pëtr Ilič Musorgskij e Henry de Lautréamont, Valerio Capraro presenterà il suo “Ogni scelta che fai” (Arnoldo Mondadori Editore), saranno dei nostri anche Gilda Sciortino e Victor Matteucci (Noemi Crack Bang, Mediter edizioni), avremo la possibilità di incontrare il mitico Zio Rock Omar Pedrini e Francesco Cannadoro (Ultra edizioni).

E queste sono solo le presentazioni.

Per tutto il resto, stay tuned.
Stiamo tramando forte.

 

—–

 

“Molto spesso non siamo affatto noi a scegliere le nostre letture, i nostri dischi o i nostri amori, ma sono gli accadimenti stessi che vengono a noi in un particolare momento, e quello sarà l’attimo perfetto, facilissimo e inevitabile: sentiremo un richiamo e non potremo far altro che obbedire.”
– Pier Vittorio Tondelli,
da “Fenomenologia dell’abbandono”.

 

—–