Podcast don’t tell: #estate

PODCAST DON’T TELL

 

https://www.buzzsprout.com/1947837/10728009

 

Ricordi, storie e luoghi comuni della stagione più bella. In questo speciale episodio di gruppo, che chiude la prima stagione di “Podcast don’t tell”, abbiamo scelto un tema “caldo”: l’estate! Ci siamo divertiti a raccontare tutta la magia dei viaggi, delle vacanze, degli amori, dei ricordi, delle canzoni, dei momenti speciali di quella meravigliosa predisposizione alla felicità che è l’estate! Insieme a me, gli amici Andrea Roccioletti, Claudia Casciano, Davide Franchetto, Cristina Teodorelli e, special guest, Beatrice!

 

Roccioletti

 

——-

Sneak peek!

Sneak peek!
Ecco che cosa stiamo cucinando per voi.
A breve i laboratori e tutte le altre iniziative…

 

lunedì 9 maggio, 18.00
Melanie F. – presentazione.
Il maestro. Cairo Editore.
Modera l’incontro Elena D’ambrogio, giornalista di Novella 2000. Dall’osservatorio privilegiato di Abu Dhabi e Dubai, tra una corsa in barca e castelli di sabbia durante il lockdown, Anna osserva il nuovo assetto mondiale dove la differenza tra vita reale e virtuale si annulla e gli uomini si trasformano in esseri internettiani. La rete anestetizza la capacità di provare emozioni vere, allontanandoci l’uno dall’altro e anche dal proprio corpo.

 

mercoledì 11 maggio, 18.00
Remo Bassini – presentazione
La suora. Golem edizioni.
La vita di Romolo Strozzi è segnata da un’ossessione amorosa. Anni fa, a Orta, davanti al lago, conobbe una donna di cui si innamorò. Non sapeva che la donna stava per diventare suora di clausura nell’Isola di San Giulio…. Romolo Strozzi è un uomo in fuga. Ha abbandonato la Puglia, l’insegnamento, vive tra i monti della Valsesia. Un giorno Nora (lui rifiuta di chiamarla suor Beatrice) lo chiama. Ha bisogno del suo aiuto.

 

giovedì 19 maggio, 19.00
Collettivo Sciamu
Gesti è un evento pensato per avvicinare chiunque alla scrittura, partendo dalle percezioni del corpo rispetto allo spazio e al tempo circostanti. Un’esplorazione di sé e delle parole nascoste dentro ognuno di noi con l’ausilio della musica e dalla performance pittorica di Simone De Summa e Alexander Fazari. Quest’ultima utilizzerà modi pittorici che si rifanno alla sacralità della parola, basandosi sulle suggestioni del momento. I partecipanti saranno i protagonisti dell’atto dello scrivere, travolti da una marea di suggestioni.
Per info e prenotazioni scrivere a
collettivosciamu@gmail.com
Instagram @scia_mu
Collettivo Sciamu su FB

 

sabato 21 maggio, 18.00
Paola Nicoletti – presentazione
Civico 36 – Pendragon
La professoressa Gioia Scalise, dopo una vita intensa – viaggi, interessi, curiosità – e libera da legami, è costretta dall’infermità tra le quattro mura del suo appartamento di fronte a un elegante palazzo di fine Ottocento. Il suo contatto con il mondo esterno è limitato, ma la sua mente è ancora lucida e la vista buona. Moderano l’incontro Franca Cassine (giornalista) e la prof.ssa Vera Durazzo. Reading di Renato Liprandi (attore).

 

——-

Pasolini personaggio

19 aprile 2022, 18.00
Giancarlo Ferretti – presentazione
PASOLINI PERSONAGGIO.
Interlinea.

Sul Pasolini personaggio Gian Carlo Ferretti ha scritto per la prima volta una monografia organica e ampiamente esaustiva nel centenario della nascita. Pier Paolo Pasolini è certamente il più grande personaggio del secondo Novecento. E non soltanto per la sua autorevolezza e il suo carisma di infaticabile autore di poesia, narrativa, cinema, teatro, e altro. Infatti ogni sua opera, denuncia, contestazione, disvelamento, intervento eretico e corsaro, e ogni suo comportamento personale e pubblico trasgressivo, subisce o provoca puntualmente lo scandalo e la persecuzione politica, giornalistica, giudiziaria, censoria, omofobica, trasformandosi sempre in successo.

Partecipano Roberto Cicala e Bruno Quaranta.

——-

——-

IGNOTA A ME STESSA

15 aprile 2022, 18.00
Presso Trama, via Mazzini 44
IGNOTA A ME STESSA
di Patrizia Ercole e Silvestra Sbarbaro.

Presenta Patrizia Ercole, modera Luana Valle.
Sillabe Editore.

Chi era Vivian Maier, una bambinaia? Una fotografa? Fondamentalmente una sconosciuta che ha attraversato la vita occupandosi dei figli degli altri e osservando il mondo attraverso il mirino della sua Rolleiflex fino a quando John Maloof, entrato casualmente in possesso di migliaia di negativi, non ha mostrato al mondo le sue foto. Da allora in molti stanno rovistando nella sua vita alla ricerca di indizi che svelino qualche segreto su questa donna schiva.

Le presentazioni di aprile.

8 aprile 2022, 18.00
Andrea Dalmasso – presentazione
LIBERA TUTTI. Bertoni Editore.
Il matrimonio zingaro dell’anno si tiene a Isola Sacra, lungo la foce del Tevere. Per suggellare l’unione, lo scalcinato clan dei Santacroce, ha messo su uno spettacolo dal vivo con l’intento di impressionare i futuri e ricchissimi parenti di Montesilvano: una sorta di un rimpiattino trasmesso in diretta Tv, in cui quattro personaggi famosi saranno costretti a nascondersi dalle fauci di un mostro da discoteca. Un fuggi e scappa dai risvolti drammatici, dove l’ultimo che resta vince. Forse.

 

 

11 aprile 2022, 18.00
Alessia Nobile – presentazione
LA BAMBINA INVISIBILE. Castelvecchi Editore.
Alessia è una donna transgender, ma questa definizione è solo uno stigma sociale che distorce e cela un mondo di emozioni nascoste nel dualismo più ancestrale, quello tra corpo e anima. Di questa scissione e delle sue conseguenze ci parla Alessia. Dalla sua infanzia in cui emerge la consapevolezza che il suo involucro da bambino è solo un’illusione ottica, perché la sua è un’anima femminile.

 

 

13 aprile 2022, 18.30
Anna Francesca Vallone – presentazione
L’ALTRA META’ DELLA COLPA. Ensemble Edizioni
Martha è solo una bambina quando la madre l’abbandona. Da quel giorno, vive nella convinzione di esserne l’unica responsabile e di meritare il peso della colpa. Ma c’è un altro colpevole: il padre. E allora decide di dargli la caccia per chiudere definitivamente i conti con il passato. Con uno sguardo sempre attento alla meccanica dei corpi, Anna Francesca Vallone elabora una grammatica della manipolazione, dell’ossessivo incedere di azioni e reazioni, della vulnerabilità del pensiero che porta a sabotare se stessi e gli altri.

 

 

15 aprile 2022, 18.00
Patrizia Ercole – presentazione
IGNOTA A ME STESSA. Sillabe Editore.
Chi era Vivian Maier, una bambinaia? Una fotografa? Fondamentalmente una sconosciuta che ha attraversato la vita occupandosi dei figli degli altri e osservando il mondo attraverso il mirino della sua Rolleiflex fino a quando John Maloof, entrato casualmente in possesso di migliaia di negativi, non ha mostrato al mondo le sue foto. Da allora in molti stanno rovistando nella sua vita alla ricerca di indizi che svelino qualche segreto su questa donna schiva.

 

 

19 aprile 2022, 18:00
Gian Carlo Ferretti – presentazione
Pasolini personaggio. Interlinea Editore.
Nel centenario della nascita, Gian Carlo Ferretti presenta Pasolini personaggio (Interlinea) uno studio storico-critico rigoroso, con carte inedite, notizie poco note o sconosciute, e al tempo stesso un racconto anticonvenzionale e antischematico.

 

Forme di resistenza

Questa settimana ti proponiamo due occasioni per parlare insieme di… forme di resistenza. La prima è del passato, ed è storica, la seconda riguarda il futuro, ed è ambientale. Ti aspettiamo!

martedì 15 marzo 2022 18.00
EROI PER SEMPRE
Luca Bechelli (Morphema Editrice)
Una storia umana di due ragazzi con le loro incertezze, le loro amicizie, le loro famiglie, a loro volta molto partecipi e dentro gli avvenimenti, in un groviglio di situazioni difficili e rocambolesche vissute a cavallo della seconda guerra mondiale. Il ventennio fascista e le vicende del conflitto allungano le loro spire sulla vita dei protagonisti coinvolgendoli in una storia avvincente, piena di colpi di scena e di momenti bui apparentemente irrisolvibili, di azioni avventurose, dal suspense incredibile. Poi come tutte le guerre anche questa, nonostante lo strazio prodotto nei vari personaggi, finisce lasciando però al lettore una serie di riflessioni profonde.

 

 

venerdì 18 marzo 2022 18.00
LA RIVOLTA DEL VERDE
Lucilla Barchetta (Agenzia X Edizioni)
L’altra faccia del verde urbano: luoghi abbandonati, “insicuri”, spesso inquinati, ma da cui giungono segni di cambiamento, presagi di un futuro che ci aspetta. Una parte significativa degli spazi verdi delle nostre città si trova oggi in stato di profondo abbandono, a seguito di carenze gestionali e progettuali. Si tratta di luoghi stigmatizzati o poco noti, vuoti o cosparsi di rovine industriali. Margini estremi vivi e vitali, in grado di svelare segrete identità, come un presentimento dell’urbano a venire. Frutto di una prolungata ricerca dell’autrice sulle aree verdi fluviali di Torino, “La rivolta del verde” è un viaggio, non nel giardino dell’Eden, ma in più prosaici “giardini pieni di merda”, alla scoperta dei loro tesori nascosti: una biodiversità vegetale e faunistica insospettata, oltre a un insieme di pratiche d’uso ingegnose e significative. Un ricchissimo repertorio di storie invisibili ancora da raccontare. Attraverso un collage della storia ambientale di Torino, qui si rivela l’intrinseca politicità dell’ecologia urbana. Invece di addomesticare forzatamente la città, potremmo aprirci al selvatico come a un terreno di arricchimento, scoperta e sfida.

 

 

———-

Due tipi di ringraziamenti

E’ giunto il momento per due tipi di ringraziamenti, uguali e distinti: all’indietro, e in avanti.

 

Grazie a tutti coloro che in questi primi 40 giorni di attività sono passati da noi:

Valerio Capraro, Massimo Leitempergher, Fabrizio Busso, Francesco Cannadoro, Marianna Giglio Tos, Rossana Calbi, Linda De Zen, Stefano Tarsia, Luana Valle, Ernestina Morello, Luisa Fantinel, Riccardo Federico, Laura Barile, Alice Basso, Alessandra Giovanile, Virna Mejetta, Desy Icardi, Valerio Vigliaturo, Luca Atzori, Max Ponte… e ovviamente il pubblico, più di quello che ci aspettavamo. Abbracciamo uno per uno ciascuno di voi.

 

Grazie a quelli che stiamo aspettando, e che saranno nostri ospiti questa settimana:

 

lunedì 7 marzo 2022, 18.30
I VOLTI DELL’ETERNO FEMMININO – presentazione
Paolo Bovino (Editore Colosseo)
Prendendo le mosse da una vasta retrospettiva del 2002 incentrata sul ritratto muliebre, l’artista Paolo Bovino interpreta pittoricamente e graficamente la donna per indagarne la complessa psicologia, nel tentativo di conciliare bellezza ed espressività. Ne scaturisce una donna austera, spesso trasognata e malinconica, che la vibrante purezza della linea cerca di sottrarre al flusso scomposto del reale.
In questo saggio bifronte si giustappongono Estetica e Morale, Essere e Rappresentazione, sì che, sulle orme di Kiergegaard e di Kundera, il goethiano Eterno Femminino viene esaltato come momento centrale della Storia dell’Uomo e dell’Arte.

 

 

martedì 8 marzo 2022, 18.00
SETTANTA. IL POLIZIOTTO E LA STRAGE NERA – presentazione
Fabrizio Berruti (Round Robin Editrice)
“Settanta” è un romanzo d’inchiesta basato su un fascicolo che in pochissimi conoscono: il rapporto Peri. Un documento che racconta «sequestri di persona, attentati, omicidi»: tutto fa parte di un’identica strategia intesa a determinare il caos. 5 maggio 1972. Un aereo con 115 persone a bordo finisce contro una montagna, mentre nella Sicilia degli anni Settanta va in scena un esperimento di strategia della tensione, tra omicidi eccellenti e rapimenti anomali, che vede il coinvolgimento di mafiosi, terroristi neri e politici. Giuseppe Peri, capo del commissariato di Alcamo, capisce che sta succedendo qualcosa di anomalo e indaga. Mette in fila fatti, circostanze, segue il denaro che scorre a fiumi come riscatto dei rapimenti, rintraccia le armi che hanno ucciso. E delinea uno scenario che impressiona per la modernità del metodo di indagine, che troveremo, successivamente, nel pool antimafia di Falcone e Borsellino. “Settanta” racconta quell’indagine solitaria, una storia oscura e volutamente nascosta…

 

 

sabato 12 marzo 2022, 18.00
ROSA STACCA LA SPINA – presentazione
Igor Nogarotto (Edizioni Effedì)
“Rosa stacca la spina” è un romanzo rosanero graffiato di humor ed elegante erotismo. È la realizzazione della storia d’amore che tutti sogniamo. È una magia che si avvera, ma che corre costantemente in bilico tra la vita e la morte, sul filo sottile di un esito imprevedibile. I due protagonisti, a distanza di anni dalla fine della relazione, si ritrovano in una clinica: Rosa è gravemente malata. Tra ironia e pianti, tra commozione e goliardia, riemergono i ricordi della coppia e vengono esplorate tutte le fasi dello stare insieme: dal disincanto del corteggiamento alle problematiche della convivenza, dall’intensità viscerale del sesso alla gelosia logorante, dal progettare di costruire una famiglia allo struggente dolore della separazione.

 

 

——-