I libri di cui parliamo a novembre!
Venerdì 11 novembre, ore 18:00 @ Trama
Valeria Rossella, Quello che vedo, Interlinea.
Delle cose che il poeta vede e che hanno pari grado di esistenza ma si manifestano diversamente: è ciò di cui parla questo libro di poesia perché è la ragione della poesia stessa. Le visibili passano per i sensi, le invisibili amplificano la realtà, tanto che «la realtà cambia di grado e sale / rapidamente una febbre nelle immagini». È allora una giostra struggente come la vita che, nel suo inarrestabile moto perpetuo, ci restituisce un eterno presente, dove schizzo dal vero e visione convivono: «Vengono a trovarmi gli amici, ma da giovani, / emergono dal permafrost degli anni, / sgranati nel temporaneo disgelo», nella certezza che «il vecchio dio cieco ci vede come ombre» e che, infine, «il grido / che annuncia l’alba pare di un uccello / invece è il tempo che piange ininterrotto». L’autrice dialogherà con Giovanni Tesio.
https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000bsy1AAA/torino
mercoledì 16 novembre, 18:00 @ Trama, via Mazzini 44
Paolo Stella, “La luna piena delle fragole”
Svegliarsi su una barca in balia del mare, con l’unica compagnia di un gabbiano dalla lingua lunga. L’avventura di Nessuno, un ragazzo senza età e senza memoria, inizia così: con un viaggio verso la terraferma, alla ricerca di risposte che possano riportarlo a casa. Ma attraversare il mare aperto potrebbe rivelarsi un’impresa impossibile. Soprattutto perché le onde sono infide e Nessuno non può condurre la barca da solo. Per fortuna, all’orizzonte, compaiono alcune isole. Sette in tutto. Ognuna con una storia da raccontare. Navigando da un’isola all’altra, Nessuno incontrerà ragazzi e ragazze pieni di sogni e desideri da realizzare, solitudini da riempire e mondi da tramandare. C’è chi lo farà citando i grandi autori della letteratura e chi con l’aiuto delle nuvole o delle fiamme. Uno dopo l’altro, Nessuno ascolterà le parole dei suoi nuovi amici, assimilando, onda dopo onda, un pezzetto di mondo in più, scoprendo nuove cose su se stesso e sugli altri. Paolo Stella ci regala un romanzo che è insieme mito e fiaba, narrando la difficoltà di sentirsi diversi e il desiderio di scoprirsi.
https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000bspsAAA/torino/ls-torino
Inoltre, segnaliamo:
sabato 5 novembre, 16:00 @ OffTopic, via Pallavicino 35
Coma Cose UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI
Terzo album dei Coma Cose, in uscita il 4 Novembre per Asian Fake e Epic Records / Sony Music Italy. UN MERAVIGLIOSO MODO DI SALVARSI è un diario, un insieme di appunti e suggestioni musicali che sono diventati canzoni. Il titolo sottende una domanda: ammettere che c’è qualcosa da sistemare è il punto di partenza da cui costruire un dialogo, con se stessi e con gli altri. Il ritorno a un nucleo emotivo primario per i Coma Cose passa dal concetto di equilibrio e di fragilità. “Ci siamo messi a nudo, abbiamo parlato di noi e analizzato quello che ci circonda e la risposta forse l’abbiamo trovata alla fine del disco, riassaporando ogni giorno dell’ultimo anno. Così come non esiste un solo punto di arrivo, non esiste un unico modo di salvarsi. Ognuno deve cercare il suo e questo disco è solo un piccolo invito a rallentare e provare a capire cosa ci può fare stare davvero meglio.” (Coma Cose) U.M.M.D.S. è disponibile in versione CD e LP. Acquista il cd alla Feltrinelli di Porta Nuova e ritira il pass per l’accesso prioritario. 1 pass per ogni cd.
https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000bslbAAA/torino/ls-torino
Artisti in libreria / Vernice Fresca
Gli artisti del collettivo Vernice Fresca in Barriera fanno delle librerie Feltrinelli il loro studio d’arte. Vieni a incontrarli di persona e a farti raccontare il loro lavoro. Segui i nostri social per le librerie che li ospiteranno!
sabato 12 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
Chiara Fiorano e Fabiana Borgna
sabato 19 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
Valerio Ravigliono e Roberto Eula
20 novembre, dalle 16.00 alle 18.00
Sbarbs: Ana Hordila e Marta Fusari
——-