Ecco le iniziative di giugno, inizia a prendere nota… a breve tutti i dettagli per ogni evento. E’ gradita la prenotazione!
martedì 14 giugno, ore 18.00
Valeria Rossella – presentazione.
QUELLO CHE VEDO. Interlinea Editore.
Delle cose che il poeta vede e che hanno pari grado di esistenza, ma si manifestano diversamente: è ciò di cui parla questo libro di poesia – perché è la ragione della poesia stessa. Le visibili passano per i sensi, le invisibili amplificano la realtà, tanto che “la realtà cambia di grado e sale / rapidamente una febbre nelle immagini”.
mercoledì 15 giugno, ore 15.00 e ore 17.00
Giulia Bachelet – COME SUONA LA CARTA.
Quanti suoni possiamo fare con la carta? Se la carta è diversa, il suono cambia? A cosa assomiglia questo suono? Inventiamo una storia con questi suoni, una canzone o un brano musicale, decoriamo un testo poetico. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario prenotare. Medie e liceo: alle 15.00 Elementari: alle 17.00.
Venerdì 17 giugno, ore 21.00
VADIS BERTAGLIA – incontro con l’artista.
Il suo lavoro gravita attorno all’esigenza di poter evocare un ricordo. Opero per necessità nella sua bottega. Traduce segnali profondi in forme immaginali che possano in qualche modo incidere sul reale. L’intento è rendere l’impossibile credibile…
lunedì 20 giugno, ore 18.00
Luigi dal Cin – presentazione.
NEGLI OCCHI DI LUNA, I FALO’. Rizzoli Editore.
Dopo alcuni anni trascorsi in America, Anguilla torna al paese della sua infanzia nelle Langhe. Il profumo dei tigli è sempre lo stesso, e anche le colline, le rive, le vigne, i boschi, sembrano gli stessi, come se fossero rimasti immobili ad aspettare un suo ritorno. Eppure a lui, che ormai è adolescente, sembra tutto diverso.
mercoledì 22 giugno, ore 18.00
IMPARARE IL GIALLO.
Docenti e autori dei gialli più famosi raccontano al pubblico gli attrezzi del mestiere, in brevi laboratori di scrittura.
E’ gradita la prenotazione! In questa occasione avremo con noi Marco Marinoni (I delitti dello zodiaco, Edizioni Mursia) e
Fabrizio Carcano (La memoria del male, Edizioni Mursia). Il laboratorio è gratuito, ma è necessario prenotare.
Venerdì 24 giugno, dalle 17.45 alle 20.00
Eleonora Biscola – SPORTELLO FILOSOFICO.
Un dialogo tra chi ha studiato filosofia e chi abbia il desiderio e la necessità di analizzare e riflettere su una situazione complessa o nebulosa riguardante la propria vita affettiva, lavorativa, relazionale o introspettiva. La consulenza filosofica è l’applicazione pratica della filosofia alla vita quotidiana e alla specificità di ogni caso presentato…
Sabato 25 giugno, ore 21.00
saxAxar – incontro con l’artista.
Vdeo musicati dal vivo.
Spettacoli inquietanti per bambini: ovvero, generazioni traumatizzate da improponibili pupazzi pensati apposta (sig!) per bimbi. Lotta di classe nel paese dei Giocattoli: ovvero, quando i Giocattoli Lavoratori leggono Marx e danno vita a una rivolta. Pubblicità inquietanti: ovvero, quando ciò che dovrebbe ammaliarti riesce a generare repulsione…
martedì 28 giugno, ore 11.00
Eleonora Biscola – SOGNARE IN GRANDE.
“Sognare in grande, fin da piccole” è un laboratorio rivolto alle donne di domani: la filosofia, la musica e la danza renderanno questo viaggio alla scoperta delle proprie potenzialità un vero piacere per le piccole donne partecipanti. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario prenotare.
——-