Sneak peek!

Sneak peek!
Ecco che cosa stiamo cucinando per voi.
A breve i laboratori e tutte le altre iniziative…

 

lunedì 9 maggio, 18.00
Melanie F. – presentazione.
Il maestro. Cairo Editore.
Modera l’incontro Elena D’ambrogio, giornalista di Novella 2000. Dall’osservatorio privilegiato di Abu Dhabi e Dubai, tra una corsa in barca e castelli di sabbia durante il lockdown, Anna osserva il nuovo assetto mondiale dove la differenza tra vita reale e virtuale si annulla e gli uomini si trasformano in esseri internettiani. La rete anestetizza la capacità di provare emozioni vere, allontanandoci l’uno dall’altro e anche dal proprio corpo.

 

mercoledì 11 maggio, 18.00
Remo Bassini – presentazione
La suora. Golem edizioni.
La vita di Romolo Strozzi è segnata da un’ossessione amorosa. Anni fa, a Orta, davanti al lago, conobbe una donna di cui si innamorò. Non sapeva che la donna stava per diventare suora di clausura nell’Isola di San Giulio…. Romolo Strozzi è un uomo in fuga. Ha abbandonato la Puglia, l’insegnamento, vive tra i monti della Valsesia. Un giorno Nora (lui rifiuta di chiamarla suor Beatrice) lo chiama. Ha bisogno del suo aiuto.

 

giovedì 19 maggio, 19.00
Collettivo Sciamu
Gesti è un evento pensato per avvicinare chiunque alla scrittura, partendo dalle percezioni del corpo rispetto allo spazio e al tempo circostanti. Un’esplorazione di sé e delle parole nascoste dentro ognuno di noi con l’ausilio della musica e dalla performance pittorica di Simone De Summa e Alexander Fazari. Quest’ultima utilizzerà modi pittorici che si rifanno alla sacralità della parola, basandosi sulle suggestioni del momento. I partecipanti saranno i protagonisti dell’atto dello scrivere, travolti da una marea di suggestioni.
Per info e prenotazioni scrivere a
collettivosciamu@gmail.com
Instagram @scia_mu
Collettivo Sciamu su FB

 

sabato 21 maggio, 18.00
Paola Nicoletti – presentazione
Civico 36 – Pendragon
La professoressa Gioia Scalise, dopo una vita intensa – viaggi, interessi, curiosità – e libera da legami, è costretta dall’infermità tra le quattro mura del suo appartamento di fronte a un elegante palazzo di fine Ottocento. Il suo contatto con il mondo esterno è limitato, ma la sua mente è ancora lucida e la vista buona. Moderano l’incontro Franca Cassine (giornalista) e la prof.ssa Vera Durazzo. Reading di Renato Liprandi (attore).

 

——-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...