E’ giunto il momento per due tipi di ringraziamenti, uguali e distinti: all’indietro, e in avanti.
Grazie a tutti coloro che in questi primi 40 giorni di attività sono passati da noi:
Valerio Capraro, Massimo Leitempergher, Fabrizio Busso, Francesco Cannadoro, Marianna Giglio Tos, Rossana Calbi, Linda De Zen, Stefano Tarsia, Luana Valle, Ernestina Morello, Luisa Fantinel, Riccardo Federico, Laura Barile, Alice Basso, Alessandra Giovanile, Virna Mejetta, Desy Icardi, Valerio Vigliaturo, Luca Atzori, Max Ponte… e ovviamente il pubblico, più di quello che ci aspettavamo. Abbracciamo uno per uno ciascuno di voi.
Grazie a quelli che stiamo aspettando, e che saranno nostri ospiti questa settimana:
lunedì 7 marzo 2022, 18.30
I VOLTI DELL’ETERNO FEMMININO – presentazione
Paolo Bovino (Editore Colosseo)
Prendendo le mosse da una vasta retrospettiva del 2002 incentrata sul ritratto muliebre, l’artista Paolo Bovino interpreta pittoricamente e graficamente la donna per indagarne la complessa psicologia, nel tentativo di conciliare bellezza ed espressività. Ne scaturisce una donna austera, spesso trasognata e malinconica, che la vibrante purezza della linea cerca di sottrarre al flusso scomposto del reale.
In questo saggio bifronte si giustappongono Estetica e Morale, Essere e Rappresentazione, sì che, sulle orme di Kiergegaard e di Kundera, il goethiano Eterno Femminino viene esaltato come momento centrale della Storia dell’Uomo e dell’Arte.
martedì 8 marzo 2022, 18.00
SETTANTA. IL POLIZIOTTO E LA STRAGE NERA – presentazione
Fabrizio Berruti (Round Robin Editrice)
“Settanta” è un romanzo d’inchiesta basato su un fascicolo che in pochissimi conoscono: il rapporto Peri. Un documento che racconta «sequestri di persona, attentati, omicidi»: tutto fa parte di un’identica strategia intesa a determinare il caos. 5 maggio 1972. Un aereo con 115 persone a bordo finisce contro una montagna, mentre nella Sicilia degli anni Settanta va in scena un esperimento di strategia della tensione, tra omicidi eccellenti e rapimenti anomali, che vede il coinvolgimento di mafiosi, terroristi neri e politici. Giuseppe Peri, capo del commissariato di Alcamo, capisce che sta succedendo qualcosa di anomalo e indaga. Mette in fila fatti, circostanze, segue il denaro che scorre a fiumi come riscatto dei rapimenti, rintraccia le armi che hanno ucciso. E delinea uno scenario che impressiona per la modernità del metodo di indagine, che troveremo, successivamente, nel pool antimafia di Falcone e Borsellino. “Settanta” racconta quell’indagine solitaria, una storia oscura e volutamente nascosta…
sabato 12 marzo 2022, 18.00
ROSA STACCA LA SPINA – presentazione
Igor Nogarotto (Edizioni Effedì)
“Rosa stacca la spina” è un romanzo rosanero graffiato di humor ed elegante erotismo. È la realizzazione della storia d’amore che tutti sogniamo. È una magia che si avvera, ma che corre costantemente in bilico tra la vita e la morte, sul filo sottile di un esito imprevedibile. I due protagonisti, a distanza di anni dalla fine della relazione, si ritrovano in una clinica: Rosa è gravemente malata. Tra ironia e pianti, tra commozione e goliardia, riemergono i ricordi della coppia e vengono esplorate tutte le fasi dello stare insieme: dal disincanto del corteggiamento alle problematiche della convivenza, dall’intensità viscerale del sesso alla gelosia logorante, dal progettare di costruire una famiglia allo struggente dolore della separazione.
——-