Tre appuntamenti

Questa settimana: tre occasioni per incontrarsi, parlare di libri, progettare le prossime iniziative. Ti aspettiamo in via Mazzini 44, interno cortile.

martedì 22 febbraio 2022, 18.00
Ernestina Morello, “UNA MOSCA BIANCA”
Pagine Editore
“Una mosca bianca” è un romanzo di formazione a sfondo sociale. La protagonista è Lucia, una giovane donna che vive a Torino e che si confronta con diverse realtà: l’università, il giornalismo, il mondo dell’arte. E’ iscritta al corso di Lettere classiche e collabora con un giornale che si occupa di arte. E’ una ragazza ambiziosa e determinata. Rincorre un futuro di cui non conosce ancora la forma, ma che nelle sue attese ha la forza delle sue passioni e dei suoi ideali. Viene a contatto con suoi coetanei, che hanno aspirazioni e stili di vita anche molto diversi dai suoi. Incontra l’amore in un ragazzo più grande di lei di cui si innamora appassionatamente, ma poi si scontrerà con una realtà diversa da quella che immaginava.

venerdì 25 febbraio 2022, 18.00
Luisa Fantinel – L’ARTE DI MORIRE (E DI VIVERE)
Skira Editore
Attraverso l’arte e il pensiero filosofico, l’autrice Luisa Fantinel scandaglia l’universo legato alla rappresentazione della morte. Da almeno un secolo nella società occidentale il mistero della morte è stato progressivamente trasformato in un segreto. Per migliaia di anni, invece, nella storia dell’umanità la morte è stata pensata e rappresentata con forme che predisponevano al destino mortale, preparando con maggior equilibrio e naturalezza alla finitezza umana e al senso del limite. La società moderna è di recente entrata nuovamente in contatto, per la prima volta dopo le epidemie e le grandi guerre del passato, con sentimenti antichi: l’impotenza davanti alla morte, l’esistenza del limite, l’irrinunciabilità dei riti funebri che fino a poco fa sembravano svuotati di senso

sabato 26 febbraio 2022, 17.00
SCRIVERE DI DONNE
Autrici torinesi che scrivono di donne. Donne contemporanee o antesignane per la loro epoca. Donne speciali o molto comuni. Donne che dialogano tra generazioni e sfidano il loro tempo e i loro limiti. Tanti significati dello scrivere di donne oggi.
Partecipano Laura Barile (Bolle di sapone quando piove, edizioni Leima), Alice Basso (Il grido della rosa, Garzanti), Monica Coppola (La misura imperfetta del tempo, Edizioni Las Vegas), Alessandra Giovanile e Virna Mejetta (Bastarde di Francia, Piemme), Desy Icardi (La biblioteca dei sussurri, Fazi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...