Punto e a cuore.

domenica 23 ottobre, ore 18:00

Riccardo Bertoldi
PUNTO E A CUORE
Rizzoli

Hai mai dovuto scegliere fra testa e cuore? È questo che succede a Giulia, quando all’improvviso Riccardo riappare con un “Mi manchi, ti va un caffè?”. Si sono lasciati ormai da tre mesi, ma chissà se la loro storia è finita davvero. Rispondere di sì al messaggio di Riccardo, per Giulia significa scegliere il cuore: lo ama ancora e una parte di lei vuole provare a dargli un’altra occasione. Ma se farlo volesse dire rinunciare a se stessa, ai suoi desideri, a inseguire quei sogni che sono solo suoi? Questa doppia storia è una risposta a tutte quelle volte in cui ti sei chiesta come sarebbe andata se… E la risposta è che puoi essere la donna che vuoi: quella che prova sempre a tenere in piedi qualcosa, oppure quella che adesso ha deciso di tenersi in piedi da sola. In entrambi i casi non è mai un punto e a capo, ma sempre un punto e a cuore. Perché punto e a cuore vuol dire questo: prendersi lo spazio di un respiro e scegliere la versione di te stessa che ami di più.

A questa pagina il link per le prenotazioni!

Che cosa succede dal 1 al 7 marzo:

Tutti gli eventi dal 1 marzo al 7 marzo:

martedì 1 marzo 2022 18.30
AMORI & DISINCANTI – presentazione, reading
Valerio Vigliaturo (Transeuropa Edizioni)
Versi calati nella contemporaneità attraverso un lirismo che sconfina nel prosastico, in cui religione, miti, superstizioni, credenze sono il bersaglio per una critica a luoghi comuni, costumi, mode. In un afflato profondo verso il futuro tecnologico, un vitalismo aperto alla condivisione, la proiezione dell’io in una dimensione spirituale, l’altrove, nella ricerca dell’eternità e nel desiderio di ricongiungersi con le stelle. Al flusso di coscienza, il monologo interiore che scandisce le letture, si susseguono le tematiche della raccolta (l’ambiente, la politica, la filosofia, il creazionismo, l’evoluzionismo, il postumano), le citazioni musicali (Miles Davis, Rolling Stones, Tenco, The Doors), rievocando lo scenario in cui sono nate molte delle liriche ispirate da elucubrazioni notturne. In un’atmosfera rarefatta di suoni e rumori di sottofondo che contraddistingue l’essenza della poesia, sottrarre fino a ottenere l’indicibile.

 

 

——-

 

4 marzo 2022, ore 21.00
supplementari
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Max Ponte è nato ad Asti nel 1977, poeta, scrittore e attivista culturale, ha studiato a Torino dove si è laureato in filosofia e a Parigi dove ha ottenuto un Master Recherche in letteratura. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in antologie, riviste e raccolte collettive. Le sue liriche sono state tradotte in francese, spagnolo e rumeno. Il primo libro di Max Ponte si intitola “Eyeliner” (Bastogi, 2010). Del 2016 la silloge “56 poesie d’amore” (granchiofarfalla). Nel 2018 ha portato in scena al Teatro Baretti di Torino lo spettacolo “Poesie d’amore con il sitar” con il musicista Riccardo Di Gianni. Nel 2019 ha curato con Andrea Laiolo la riedizione dell’opera alfieriana “La virtù sconosciuta” (Paginauno). Nel 2020 è giunta in libreria l’ultima raccolta poetica di Max Ponte intitolata “Ad ogni naufragio sarò con te” (La strada per Babilonia) con una nota di Luigi Cannillo. L’autore ha curato vari eventi letterari e culturali. Vive a Villanova d’Asti.

 

 

——-

 

sabato 5 marzo
dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio di scrittura narrativa: un workshop per padroneggiare l’ispirazione, allenare lo sguardo, migliorare la propria scrittura, giocare con la creatività, superare il terrore della pagina bianca.

…gratis per gli under 30!

info & prenotazioni
trama.mazzini44@gmail.com
3885825444
oppure alla pagina dei contatti.

 

——-

 

lunedì 7 marzo 2022 18.30
I VOLTI DELL’ETERNO FEMMININO – presentazione
Paolo Bovino (Editore Colosseo)
Prendendo le mosse da una vasta retrospettiva del 2002 incentrata sul ritratto muliebre, l’artista Paolo Bovino interpreta pittoricamente e graficamente la donna per indagarne la complessa psicologia, nel tentativo di conciliare bellezza ed espressività. Ne scaturisce una donna austera, spesso trasognata e malinconica, che la vibrante purezza della linea cerca di sottrarre al flusso scomposto del reale.
In questo saggio bifronte si giustappongono Estetica e Morale, Essere e Rappresentazione, sì che, sulle orme di Kiergegaard e di Kundera, il goethiano Eterno Femminino viene esaltato come momento centrale della Storia dell’Uomo e dell’Arte.

 

 

 

——-

Il complesso di Medusa.

Una stella, mettila,
metti la stella nella notte.
(-nella mia, nella mia.)
Paul Celan, da Grata di parole.
da pag. 35 del volume che presentiamo.

 

venerdì 11 febbraio 2022, 18.00
Stefano Tarsia
IL COMPLESSO DI MEDUSA
La triangolazione dello sguardo
Armando Editore
Dialoga con l’autore Carlo Grande

Nel mito di Perseo che affronta l’unica mortale delle tre Gorgoni è possibile individuare non solo un’origine dell’approccio filosofico ai grandi temi dell’esistenza, ma anche all’analisi della psiche, individuando come tratto comune ad entrambe un particolare ampliamento dello sguardo.

 

 

——-

Vite narrate – due appuntamenti.

Se invece di cercare di fare la storia
cercassimo semplicemente di essere responsabili
per i singoli eventi che la compongono
forse non ci renderemmo ridicoli
.”
(Viktor Borisovič Šklovskij)

 

Questa settimana ti proponiamo due appuntamenti in merito a storie vere e narrazione. Non perderci di vista, presto il calendario degli eventi di febbraio, con presentazioni, laboratori, reading per bambini e ragazzi, mostre…

 

——-

 

mercoledì 26/01/22 18.30 – presentazione
Gilda Sciortino e Victor Matteucci
NOEMI CRACK BANG, Mediter edizioni
Il 5 dicembre 2020 a Palermo viene rivenuto il cadavere di Noemi, una giovane donna di circa 30 anni. Sembra una delle tante morti per droga, ma non lo è. L’inchiesta porterà alla luce una vita rifiutata, di amore e rabbia. Di solitudine e dolore. Una vicenda consumatasi per anni nella Palermo sconosciuta degli invisibili, in pieno centro storico, sotto gli occhi di tutti. Con la memoria autografa di Noemi pubblicata in esclusiva, 55 interviste, 44 audio originali, atti e documenti inediti.

 

——-

 

sabato 29/01/22 18.00 – presentazione
Francesco Cannadoro.
QUANTO MI SERVIVI, Edizioni Ultra
Dialoga con l’autore Mirella Cerniglia.
Questa è un’epica battaglia contro un drago. Ma non pensate di leggere di cavalieri, principesse, spade magiche o destrieri leggendari. Questo libro racconta una storia semplice, molto reale. Francesco è un ragazzo di 36 anni, cresciuto senza genitori, che sogna da sempre di avere finalmente una famiglia tutta sua. Tommi (rigorosamente con la “i”) è quel sogno che ha preso forma. È suo figlio, il suo amore più grande, quella sicurezza del cuore che adesso, pensava, nessuno gli avrebbe più tolto. Poi, invece, è arrivato il drago. Il piccolo Tommi è nato affetto da una patologia sconosciuta e degenerativa.

 

——-

 

Ogni scelta che fai.

Domani, venerdì 21 gennaio, alle 18.00, ospiteremo la presentazione di “Ogni scelta che fai”, Arnoldo Mondadori Editore. Sarà con noi Valerio Capraro, l’autore. Ti aspettiamo in via Mazzini 44, interno cortile.

——-

Due anime complicate che si incontrano per caso al compleanno di un amico in comune. Forse si riconoscono, sicuramente sono aiutati da una conversazione, da una parola magica. Il loro amore si evolve subito veloce in una Roma a tratti onirica e prende la forma di un invincibile impero, protetto da simboli e metafore. Eppure qualsiasi coppia, anche una in apparenza così perfetta come quella di Eva e Pietro, cammina costantemente su un filo sottilissimo, in un equilibrio complesso come le trame di una ragnatela, fatta di scelte, bivi, dubbi e segreti confessati e taciuti che, giorno dopo giorno, ne determinano la sopravvivenza o ne condizionano la fine.

——-

La perfezione – presentazione

mercoledì 19/01/22 18.00 – presentazione
Massimo Leitempergher e Fabrizio Busso
LA PERFEZIONE, CSA Editrice
Letture a cura di Valentina Virando

“È il 1874. Agli albori della fotografia Pëtr Ilic Musorgskij – ambasciatore dello zar in terra di Francia, poi membro dell’Ochrana e infine commissario del Popolo – e Henry de Lautréamont – quello che avrebbe potuto essere il più grande fotografo della sua epoca – vivono una grandiosa avventura nell’Europa martoriata da guerre e rivoluzioni per poi separarsi nei successivi cinquant’anni, perdendosi senza mai ritrovarsi. Ma il tempo è galantuomo e concede loro un’altra possibilità.”

Qui il link all’evento su FB
A questo link il sito della casa editrice