Tutti gli eventi dal 1 marzo al 7 marzo:
martedì 1 marzo 2022 18.30
AMORI & DISINCANTI – presentazione, reading
Valerio Vigliaturo (Transeuropa Edizioni)
Versi calati nella contemporaneità attraverso un lirismo che sconfina nel prosastico, in cui religione, miti, superstizioni, credenze sono il bersaglio per una critica a luoghi comuni, costumi, mode. In un afflato profondo verso il futuro tecnologico, un vitalismo aperto alla condivisione, la proiezione dell’io in una dimensione spirituale, l’altrove, nella ricerca dell’eternità e nel desiderio di ricongiungersi con le stelle. Al flusso di coscienza, il monologo interiore che scandisce le letture, si susseguono le tematiche della raccolta (l’ambiente, la politica, la filosofia, il creazionismo, l’evoluzionismo, il postumano), le citazioni musicali (Miles Davis, Rolling Stones, Tenco, The Doors), rievocando lo scenario in cui sono nate molte delle liriche ispirate da elucubrazioni notturne. In un’atmosfera rarefatta di suoni e rumori di sottofondo che contraddistingue l’essenza della poesia, sottrarre fino a ottenere l’indicibile.

——-
4 marzo 2022, ore 21.00
supplementari
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Max Ponte è nato ad Asti nel 1977, poeta, scrittore e attivista culturale, ha studiato a Torino dove si è laureato in filosofia e a Parigi dove ha ottenuto un Master Recherche in letteratura. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in antologie, riviste e raccolte collettive. Le sue liriche sono state tradotte in francese, spagnolo e rumeno. Il primo libro di Max Ponte si intitola “Eyeliner” (Bastogi, 2010). Del 2016 la silloge “56 poesie d’amore” (granchiofarfalla). Nel 2018 ha portato in scena al Teatro Baretti di Torino lo spettacolo “Poesie d’amore con il sitar” con il musicista Riccardo Di Gianni. Nel 2019 ha curato con Andrea Laiolo la riedizione dell’opera alfieriana “La virtù sconosciuta” (Paginauno). Nel 2020 è giunta in libreria l’ultima raccolta poetica di Max Ponte intitolata “Ad ogni naufragio sarò con te” (La strada per Babilonia) con una nota di Luigi Cannillo. L’autore ha curato vari eventi letterari e culturali. Vive a Villanova d’Asti.

——-
sabato 5 marzo
dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio di scrittura narrativa: un workshop per padroneggiare l’ispirazione, allenare lo sguardo, migliorare la propria scrittura, giocare con la creatività, superare il terrore della pagina bianca.
…gratis per gli under 30!
info & prenotazioni
trama.mazzini44@gmail.com
3885825444
oppure alla pagina dei contatti.

——-
lunedì 7 marzo 2022 18.30
I VOLTI DELL’ETERNO FEMMININO – presentazione
Paolo Bovino (Editore Colosseo)
Prendendo le mosse da una vasta retrospettiva del 2002 incentrata sul ritratto muliebre, l’artista Paolo Bovino interpreta pittoricamente e graficamente la donna per indagarne la complessa psicologia, nel tentativo di conciliare bellezza ed espressività. Ne scaturisce una donna austera, spesso trasognata e malinconica, che la vibrante purezza della linea cerca di sottrarre al flusso scomposto del reale.
In questo saggio bifronte si giustappongono Estetica e Morale, Essere e Rappresentazione, sì che, sulle orme di Kiergegaard e di Kundera, il goethiano Eterno Femminino viene esaltato come momento centrale della Storia dell’Uomo e dell’Arte.

——-