La voce è corpo.

OGGETTO VOCE: Il canto armonico

È rivolto a tutti coloro che intendano, per ragioni artistiche o personali e professionali, studiare la voce andando ad approfondirne tecniche, fisiologia, uso artistico e comunicativo.

Si esplorerà dunque tutto l’aspetto legato alla respirazione, dunque la conoscenza dell’apparato costodiaframmatico. Scopriremo che cos’è il diaframma e qual è la sua azione, come usare muscoli costali, i muscoli respiratori ausiliari.

Verranno associati esercizi mutuati dallo yoga e Metodo Alexander, oltre che vari esercizi di riscaldamento facciale e vocale che verranno insegnati di volta in volta.

Scopriremo che cos’è un vocalizzo, e come si accompagna al respiro. Esploreremo la laringe e l’azione dei suoi muscoli nei vari registri. Dai vocalizzi, e dunque l’approfondimento delle vocali e sul concetto di “maschera”, e passeremo alle consonanti sorde e sonore, liquide, nasali, fricative, occlusive etc.

Uno spazio particolare verrà dedicato al canto armonico. La creazione di risonanze, il controllo degli armonici tramite l’uso della lingua e delle labbra, l’uso del corpo durante la fonazione: ricorderemo sempre che la voce è corpo.

Il workshop sarà suddiviso in due giornate: sabato 9 aprile dalle 18.00 alle 22.00 e domenica 10 aprile dalle 15.00 alle 18.00 per il costo di 60 euro a partecipante.

Per info contattare atzori.l@tiscali.it
o chiamare +39 320 0123051

 

Per l’evento su FB, clicca qui.

 

 

Quarantacinque minuti

 

primo tempo
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Poetica per parole e fatti
reading + performance

21 febbraio 2022, ore 21.00
Daniele Cargnino + Andrea Roccioletti

Daniele Cargnino (1987) è nato a Torino, dove vive e lavora come videomaker, dj per una radio libera e bassista punk. Con Ensemble ha pubblicato “La Sposa nella pioggia”, “Blu Oltremare” e “I depressi odiano l’estate”, oltre che tre racconti presenti in altrettante antologie della stessa casa editrice. Alcune sue poesie sono uscite sul quotidiano Repubblica.

 

——-

 

secondo tempo
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Poetica per parole e fatti
reading + performance

28 febbraio 2022, ore 21.00
Luca Atzori + Andrea Roccioletti

Luca Atzori (1984) autore, attore, cantautore. Membro fondatore del Mad Pride di Torino (movimento che difende i diritti delle persone con disturbi psichici). Autore dei seguenti libri: “Gli Aberranti” (Anankelab), “Teorema della stupidità” (Ensemble), “Un uomo dagli occhi rotti” (Rizomi), “Vangelo degli infami” (Eretica Edizioni), L’audiolibro “Chi si addormenta da solo lenzuola da solo” e i dischi “Mama roque de barriera ” “Insekten” “Iperrealismo magico ” “Almagesto”.

 

——-

 

supplementari
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Poetica per parole e fatti
reading + performance

4 marzo 2022, ore 21.00
Max Ponte + Andrea Roccioletti

Max Ponte è nato ad Asti nel 1977, poeta, scrittore e attivista culturale, ha studiato a Torino dove si è laureato in filosofia e a Parigi dove ha ottenuto un Master Recherche in letteratura. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in antologie, riviste e raccolte collettive. Le sue liriche sono state tradotte in francese, spagnolo e rumeno. Il primo libro di Max Ponte si intitola “Eyeliner” (Bastogi, 2010). Del 2016 la silloge “56 poesie d’amore” (granchiofarfalla). Nel 2018 ha portato in scena al Teatro Baretti di Torino lo spettacolo “Poesie d’amore con il sitar” con il musicista Riccardo Di Gianni. Nel 2019 ha curato con Andrea Laiolo la riedizione dell’opera alfieriana “La virtù sconosciuta” (Paginauno). Nel 2020 è giunta in libreria l’ultima raccolta poetica di Max Ponte intitolata “Ad ogni naufragio sarò con te” (La strada per Babilonia) con una nota di Luigi Cannillo. L’autore ha curato vari eventi letterari e culturali. Vive a Villanova d’Asti.

 

——-

 

Andrea Roccioletti (1979). Performer e autore.

 

——-