Marzo… a Trama.

Gli eventi di febbraio 2023…

 

Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 18:00
L’ECO DELLA TUA VOCE
Alessia Pizzuti ci racconta, in questo romanzo edito da Europa Edizioni, una vita come tante, ma al tempo stesso differente, colma di lati oscuri e di ostacoli, che hanno dato origine ad una donna dalle infinite sfumature.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sZxGAAU/torino

 

Venerdì 17 febbraio 2023, ore 18:00
BLUES. LA MUSICA DEL DIAVOLO.
Antonio Pellegrini, in questo saggio edito da Diarkos, ci parla di blues, fin dalle origini: veniva considerato la “musica del diavolo”: suonarlo era ritenuto, da predicatori e benpensanti, un peccato. In realtà, questo genere è una vera medicina dell’anima. Nato nel profondo Sud degli Stati Uniti dai discendenti degli schiavi neri, è un canto di liberazione urlato verso il cielo. Non solo una musica, ma uno stato d’animo immortale.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0XAAQ/torino

 

Lunedì 27 febbraio 2023
SE IL NARRATORE È UN BUDDA
Il buddismo sostiene che in ogni persona c’è un budda. Ma c’è anche un narratore? Il buddismo può essere utile a risvegliarlo, a farlo evolvere? L’obiettivo del corso, tenuto da Andrea Tomaselli, è quello di sperimentare se questo sia possibile. Gli incontri saranno di lunedì dalle 18:30 alle 20 da Trama, in via Mazzini 44. Quando? 27 febbraio, 6 marzo, 13 marzo, 20 marzo, 27 marzo.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0iAAA/torino

 

———-

 

…e tutti gli altri eventi,
in collaborazione con laFeltrinelli:

 

Mercoledì 1 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza Castello
PRIMA CHE IL TEMPO FINISCA
Inaugura la mostra fotografica di Vincenzo Bruno. Scatti che sono il fare di un pensiero: solo il tempo è davvero nostro.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sazyAAA/torino/lf-torino

 

Giovedì 2 febbraio 2023, ore 18:00
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
L’INQUILINO
Lucia Annunziata, in questo saggio edito da Feltrinelli, ha raccontato una storia politica dell’Italia di questo decennio come non aveva mai fatto nessuno, perché oggi andare a fondo di una diagnosi del potere politico nel nostro Paese significa misurarsi con gli anni più confusi della storia repubblicana. Gli Inquilini di Palazzo Chigi si sono susseguiti con impressionante rapidità, formando governi deboli, segnati da ascese clamorose e altrettanto rapide sconfitte.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sZxzAAE/torino

 

Venerdì 3 febbraio 2023, ore 18:30
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
SCRITTI FILOSOFICI E POLITICI
Questo volume, edito da Nave di Teseo, raccoglie per la prima volta gli scritti filosofici e politici di Gianni Vattimo, presentati da Gaetano Chiurazzi con una introduzione di Antonio Gnoli, e ripercorre la traiettoria del suo pensiero, dalle riflessioni sui grandi maestri del Novecento alle nuove prospettive dell’ermeneutica filosofica e del pensiero debole.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb03AAA/torino

 

Venerdì 3 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
I RACCONTI DELLA MILZA
Leopoldo Ragusa presenta I racconti della milza, edito da Giacovelli. L’equivalente di tanti globuli rossi, per dar forza ad una giornata, ad un momento di solitudine, per non avere un’indole socialmente anemica, pallida. Per dare una difesa immunitaria nonostante le cattiverie, le falsità, le delusioni in cui ci imbattiamo ogni giorno.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sZxBAAU/torino/ms-torino

 

Sabato 4 febbraio 2023, ore 16:30
laFeltrinelli piazza CLN
JAMIL – FLOW.
Jamil firma le copie del suo ultimo lavoro, “Flow”. Acquista il cd alla Feltrinelli di piazza CLN e ritira il pass per partecipare all’evento. 1 pass per ogni cd acquistato.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sauDAAQ/torino/ms-torino

 

Martedì 7 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
L’OPERA RINATA
Questo appuntamento del format di narrazione e musica Dall’Opera al Blues passando per il Jazz anticipa San Valentino e ha come filo conduttore l’amore. Ma l’amore ha tante forme, si sa, non soltanto quelle delle pubblicità televisiva di cioccolatini e gioielli. Amore felice, ricambiato, tradito, negato, amore reale o forse soltanto fantasticato…
Quattro passi nel labirinto degli amori possibili a cura di Valter Carignano, narratore e bassobaritono, e Marina Di Paola, attrice. E con Roberta Pastorini, mezzosoprano; Michela Varda, pianoforte; Salvatore Granaglia e Vanda Fernando, voci; Bruna Parodi ed Elio Scozzafava, lettori.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0DAAQ/torino/ms-torino

 

Venerdì 10 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
MISTERI E STORIE TORINESI
Lorenza Faccioli, nel suo saggio pubblicato da Il Punto, ci accompagna in un viaggio attraverso monumenti, chiese, personaggi famosi, fabbriche e negozi che non ci sono più: ispiratori di racconti a sfondo giallo e misterioso ambientati a Torino.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0IAAQ/torino/ms-torino

 

Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2023, dalle ore 15:00
laFeltrinelli piazza Castello
DOTTOR SORRISO IN LIBRERIA!
Dottor Sorriso ONLUS nasce nel 1995 con la missione di rendere più serena la degenza dei bambini in ospedale attraverso la clownterapia. Realizza la propria missione avvalendosi di clown-dottori professionisti, i Dottor Sorriso, che svolgono la loro attività all’interno delle strutture sanitarie e degli istituti di riabilitazione, in stretta collaborazione con il personale medico.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0NAAQ/torino/lf-torino

 

Lunedì 13 febbraio 2023, ore 18:00
Circolo della Stampa, c.so Stati Uniti 27
COME RIPARTIRE.
Isabella Guanzini presenta il suo saggio edito da Il Nuovo Melangolo: Due interventi dell’edizione del Festival Kum 2021 incentrati sull’idea di ripartenza dopo due anni traumatici di covid. Ospiti dell’incontro […]

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0SAAQ/torino

 

Martedì 14 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
PROF INFAME PER TE SOLO LAME.
Michele Signorelli, in questo libro pubblicato da Giacovelli, ci racconta le cronache semiserie ma fedeli di due anni di didattica a distanza: le gioie e i dolori della DAD, di necessità virtù.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0TAAQ/torino/ms-torino

 

Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
CONCONI, le mie verità sul doping
Paolo Viberti ci racconta del professor Francesco Conconi: uscito allo scoperto, confessandosi in questo libro che rappresenta un documento eccezionale nella storia dello sport italiano e mondiale. Si svelano i rapporti di Conconi con alcuni tra i più noti campioni dello sport italiano e mondiale, da Francesco Moser a Marco Pantani, da Manuela di Centa ad Alex Schwazer, dai mezzofondisti dell’atletica leggera ai campioni olimpici dello sci di fondo o del ciclismo.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0OAAQ/torino/ms-torino

 

Giovedì 16 febbraio, ore 18:30
Green Pea via Fenoglietti 20
CUCINA CON RUBEN
Quando la tradizione romana incontra quella giudaica, allora «quello che bolle in pentola» è tutt’altro che scontato! Lo sa bene il balcone di Ruben Bondì, uno dei maggiori esperti di cucina kosher in Italia, che ha sparso profumi squisiti per la Capitale e non solo, facendo diventare la sua terrazza culinaria la più famosa del web. Cairo Editore.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0UAAQ/torino

 

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
365 VOLTE TORINO
Quell’allure di Torino che la intendeva grigia, fumosa, un po’ magica, ma sostanzialmente industriale si è completamente spezzata. Chiuso quel periodo legato quasi esclusivamente all’automobile, la città si è scoperta vitale, innovativa e desiderosa di recuperare il tempo. Edizioni Il Punto.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0cAAA/torino/ms-torino

 

Venerdì 24 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
LETTERE DAL DONBAS
Dario Fertilio, ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, riprende le fila di una lunga questione geopolitica: Il 24 febbraio 2022 ha segnato l’inizio di una fase storica nuova. Dal momento dell’invasione russa, l’Ucraina ha smesso di rappresentare, agli occhi dell’opinione pubblica occidentale, un paese remoto e poco conosciuto. Edizioni Pagliai.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0hAAA/torino/ms-torino

 

Martedì 28 febbraio 2023, ore 18:00
laFeltrinelli piazza CLN
CHI HA UCCISO SIMONETTA CESARONI
Il 7 agosto 1990, in via Carlo Poma 2, nel quartiere borghese di Prati a Roma, la ventenne Simonetta Cesaroni viene barbaramente uccisa nell’ufficio dove svolge un lavoro saltuario: dopo oltre trent’anni dal suo assassinio, il colpevole non è stato ancora trovato. Raffaella Fanelli, in questo saggio edito da Ponte alle Grazie, ci parla di uno dei più noti casi irrisolti in cui, come spesso accade nei peggiori momenti della nostra storia, si mescolano sbadatezze, falsi indizi, interrogatori mancati, depistaggi veri e supposti, mancati riscontri, suicidi sospetti, testimonianze non verificate e menzogne

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0mAAA/torino/ms-torino

 

——-

 

LAB KIDZ

 

Domenica 12 febbraio 2023, ore 11:00
laFeltrinelli piazza CLN
IL MOSTRO CHE VIVE DENTRO LA MAMMA
Nicolò Muggianu spiega ai più piccoli: Cosa fa la mamma? Perché a volte sembra così distante? Quel velo di tristezza che le compare sul viso e le toglie il sorriso… Forse sono piccolo, forse sono cose difficili, ma quando lo vedo divento tanto triste e mi viene paura. Ma ho capito che se le stiamo vicini e le stringiamo la mano, quel buio che la circonda fame meno paura e le ombre diventano colori che ballano. Fabbrica Dei Segni Editore.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0nAAA/torino/ms-torino

 

Sabato 25 febbraio 2023, ore 11:00
laFeltrinelli piazza CLN
LE STRADE DEL FANTASTICO
Alessia Incampo invita bambine e bambini dai sei ai dieci anni, attraverso l’ascolto attivo, giochi e piccoli esercizi, ad affrontare il tema delle storie fantasy, per costruire una piccola fiaba, tutti insieme.

https://www.lafeltrinelli.it/eventi/a1g68000000sb0rAAA/torino/ms-torino

 

——-

La preview degli eventi di febbraio

Ecco la preview degli eventi di febbraio. Di volta in volta, come di consueto, ti daremo tutti i dettagli. Per ora, inizia a segnare in calendario. Nel frattempo, ti ricordiamo l’appuntamento di domani, sabato 29 gennaio, con Francesco Cannadoro.

 

——-

 

venerdì 4 febbraio 2022, 18.00
Marianna Giglio Tos
L’ANTICA FIAMMA
Pedrini Editore
Il ritrovamento di alcuni diari perduti porta alla luce la vera storia di Bianca Maria, contessa di Challant e l’oscura maledizione riversatasi sul castello di Issogne. Misteri e complotti nascosti tra vecchie pagine e antichi affreschi, ci conducono nel primo Cinquecento, in un mondo ancora assoggettato alle credenze e alla religione, diviso dalle guerre tra Francia e Impero. Un viaggio tra passato e presente, tra le terre di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia si rivelerà un viaggio spirituale nella terra più buia: l’Ombra dell’animo umano.

sabato 5 febbraio 2022, 18.00
UNA STANZA TUTTA PER SE’
l’antologia curata da Rossana Calbi che omaggia il saggio di Virginia Woolf e che raccoglie i brani e le vite di dieci autrici che ci hanno formato. Dieci scrittrici: Sibilla Aleramo, Emily Brontë, Agatha Christie, Grazia Deledda, Emily Dickinson, Beatrix Potter, Saffo, Mary Shelley, Renée Vivien, Virginia Woolf, che tra la metà dell’Ottocento e il secolo scorso hanno costruito il nostro immaginario. Un lavoro che si racconta per immagini nei ritratti delle autrici interpretate da dieci illustratrici contemporanee: Erica Calardo, Giulia Caliò, Amalia Caratozzolo, Annabella Cuomo, Martina D’Anastasio, Linda De Zen, Gerlanda Di Francia, Cristina Gardumi, Zoe Lacchei, Federica Poletti e Ania Tomicka. Il volume mostra come il pensiero diventa forma fisica, spiega l’idea che è diventata concretezza nel corso della contemporaneità del femminile. Un lavoro corale che presenta per la prima volta la traduzione di una delle lettere di Beatrix Potter, illustratrice, autrice e imprenditrice, nonché ecologista. Il progetto è soprattutto un lavoro che va a indagare l’intimità cercata ieri e oggi, in una discussione che parte dalla volontà di scrivere e dalle modalità applicate ieri e oggi. Al volume si accompagna la mostra inedita di Linda De Zen, che ha delineato le stanze delle nostre dieci autrici. Dieci fogli di carta, che scrivono le pareti in cui sono stati creati i mondi che oggi continuano a darci tanto.

venerdì 11 febbraio 2022, 18.00
Stefano Tarsia – in dialogo con Carlo Grande
IL COMPLESSO DI MEDUSA
Armando Editore
Nel mito di Perseo che affronta l’unica mortale delle tre Gorgoni è possibile individuare non solo un’origine dell’approccio filosofico ai grandi temi dell’esistenza, ma anche all’analisi della psiche, individuando come tratto comune ad entrambe un particolare ampliamento dello sguardo.

martedì 15 febbraio 2022, 18.00
Riccardo Federico
LE VIE DI MEZZO
Bookabook Editore
Un discorso che si interrompe, la vita nelle case degli altri che continua, l’attesa davanti a una porta chiusa, la fine del teatro, una madre da accudire, il discorso di un professore, un mostro, il piacere di una videocassetta, l’annullamento e una riflessione sugli addii. Dieci storie. Assenza di movimento. Stare fermi e lasciare che il mondo intorno vada avanti. Quello che accomuna il Presidente, Mimì e gli altri protagonisti di questi racconti è la situazione di immobilità apparente. Tutti in una personale via di mezzo, dove il presente è in bilico: da un lato lo stare fermi e dall’altro la velocità di ciò che, nonostante tutto, continua ad accadere.

venerdì 18 febbraio 2022, 18.00
Luana Valle
GINNASTICA PER TARDONE
Cult Edizioni
Una proposta divertente per ex ragazze che vogliono mantenersi in forma, ma non amano indossare tutine aderenti e scarpe griffate, né vogliono arrendersi alla chirurgia e al silicone. Ginnastica per tardone suggerisce un modo di fare ginnastica, anche in casa, con un’insegnante allegra e competente, che conosce perfettamente quello di cui le nostre “ragazze” hanno bisogno, perché è, a tutti gli effetti, una di loro. Scoprire sul proprio corpo “braccia a tendina”, “interno coscia alla bavarese” e cervicale in agguato non è piacevole, ma farlo con un sorriso può aiutare.

venerdì 25 febbraio 2022, 18.00
Luisa Fantinel
L’ARTE DI MORIRE (E DI VIVERE)
Skira Editore
Attraverso l’arte e il pensiero filosofico, l’autrice Luisa Fantinel scandaglia l’universo legato alla rappresentazione della morte. Da almeno un secolo nella società occidentale il mistero della morte è stato progressivamente trasformato in un segreto. Per migliaia di anni, invece, nella storia dell’umanità la morte è stata pensata e rappresentata con forme che predisponevano al destino mortale, preparando con maggior equilibrio e naturalezza alla finitezza umana e al senso del limite. La società moderna è di recente entrata nuovamente in contatto, per la prima volta dopo le epidemie e le grandi guerre del passato, con sentimenti antichi: l’impotenza davanti alla morte, l’esistenza del limite, l’irrinunciabilità dei riti funebri che fino a poco fa sembravano svuotati di senso

sabato 26 febbraio 2022, 17.00
SCRITTURA DI DONNA
Laura Barile (Bolle di sapone quando piove, Edizioni Leima), Alice Basso (Il grido della rosa, Garzanti), Monica Coppola (La misura imperfetta del tempo, Edizioni Las Vegas), Alessandra Giovanile e Virna Mejetta (Bastarde di Francia, Edizioni Piemme), Desy Icardi (La ragazza con la macchina da scrivere, Fazi editore).

——-