Sneak peek!

Sneak peek!
Ecco che cosa stiamo cucinando per voi.
A breve i laboratori e tutte le altre iniziative…

 

lunedì 9 maggio, 18.00
Melanie F. – presentazione.
Il maestro. Cairo Editore.
Modera l’incontro Elena D’ambrogio, giornalista di Novella 2000. Dall’osservatorio privilegiato di Abu Dhabi e Dubai, tra una corsa in barca e castelli di sabbia durante il lockdown, Anna osserva il nuovo assetto mondiale dove la differenza tra vita reale e virtuale si annulla e gli uomini si trasformano in esseri internettiani. La rete anestetizza la capacità di provare emozioni vere, allontanandoci l’uno dall’altro e anche dal proprio corpo.

 

mercoledì 11 maggio, 18.00
Remo Bassini – presentazione
La suora. Golem edizioni.
La vita di Romolo Strozzi è segnata da un’ossessione amorosa. Anni fa, a Orta, davanti al lago, conobbe una donna di cui si innamorò. Non sapeva che la donna stava per diventare suora di clausura nell’Isola di San Giulio…. Romolo Strozzi è un uomo in fuga. Ha abbandonato la Puglia, l’insegnamento, vive tra i monti della Valsesia. Un giorno Nora (lui rifiuta di chiamarla suor Beatrice) lo chiama. Ha bisogno del suo aiuto.

 

giovedì 19 maggio, 19.00
Collettivo Sciamu
Gesti è un evento pensato per avvicinare chiunque alla scrittura, partendo dalle percezioni del corpo rispetto allo spazio e al tempo circostanti. Un’esplorazione di sé e delle parole nascoste dentro ognuno di noi con l’ausilio della musica e dalla performance pittorica di Simone De Summa e Alexander Fazari. Quest’ultima utilizzerà modi pittorici che si rifanno alla sacralità della parola, basandosi sulle suggestioni del momento. I partecipanti saranno i protagonisti dell’atto dello scrivere, travolti da una marea di suggestioni.
Per info e prenotazioni scrivere a
collettivosciamu@gmail.com
Instagram @scia_mu
Collettivo Sciamu su FB

 

sabato 21 maggio, 18.00
Paola Nicoletti – presentazione
Civico 36 – Pendragon
La professoressa Gioia Scalise, dopo una vita intensa – viaggi, interessi, curiosità – e libera da legami, è costretta dall’infermità tra le quattro mura del suo appartamento di fronte a un elegante palazzo di fine Ottocento. Il suo contatto con il mondo esterno è limitato, ma la sua mente è ancora lucida e la vista buona. Moderano l’incontro Franca Cassine (giornalista) e la prof.ssa Vera Durazzo. Reading di Renato Liprandi (attore).

 

——-

Pasolini personaggio

19 aprile 2022, 18.00
Giancarlo Ferretti – presentazione
PASOLINI PERSONAGGIO.
Interlinea.

Sul Pasolini personaggio Gian Carlo Ferretti ha scritto per la prima volta una monografia organica e ampiamente esaustiva nel centenario della nascita. Pier Paolo Pasolini è certamente il più grande personaggio del secondo Novecento. E non soltanto per la sua autorevolezza e il suo carisma di infaticabile autore di poesia, narrativa, cinema, teatro, e altro. Infatti ogni sua opera, denuncia, contestazione, disvelamento, intervento eretico e corsaro, e ogni suo comportamento personale e pubblico trasgressivo, subisce o provoca puntualmente lo scandalo e la persecuzione politica, giornalistica, giudiziaria, censoria, omofobica, trasformandosi sempre in successo.

Partecipano Roberto Cicala e Bruno Quaranta.

——-

——-

IGNOTA A ME STESSA

15 aprile 2022, 18.00
Presso Trama, via Mazzini 44
IGNOTA A ME STESSA
di Patrizia Ercole e Silvestra Sbarbaro.

Presenta Patrizia Ercole, modera Luana Valle.
Sillabe Editore.

Chi era Vivian Maier, una bambinaia? Una fotografa? Fondamentalmente una sconosciuta che ha attraversato la vita occupandosi dei figli degli altri e osservando il mondo attraverso il mirino della sua Rolleiflex fino a quando John Maloof, entrato casualmente in possesso di migliaia di negativi, non ha mostrato al mondo le sue foto. Da allora in molti stanno rovistando nella sua vita alla ricerca di indizi che svelino qualche segreto su questa donna schiva.

Le presentazioni di aprile.

8 aprile 2022, 18.00
Andrea Dalmasso – presentazione
LIBERA TUTTI. Bertoni Editore.
Il matrimonio zingaro dell’anno si tiene a Isola Sacra, lungo la foce del Tevere. Per suggellare l’unione, lo scalcinato clan dei Santacroce, ha messo su uno spettacolo dal vivo con l’intento di impressionare i futuri e ricchissimi parenti di Montesilvano: una sorta di un rimpiattino trasmesso in diretta Tv, in cui quattro personaggi famosi saranno costretti a nascondersi dalle fauci di un mostro da discoteca. Un fuggi e scappa dai risvolti drammatici, dove l’ultimo che resta vince. Forse.

 

 

11 aprile 2022, 18.00
Alessia Nobile – presentazione
LA BAMBINA INVISIBILE. Castelvecchi Editore.
Alessia è una donna transgender, ma questa definizione è solo uno stigma sociale che distorce e cela un mondo di emozioni nascoste nel dualismo più ancestrale, quello tra corpo e anima. Di questa scissione e delle sue conseguenze ci parla Alessia. Dalla sua infanzia in cui emerge la consapevolezza che il suo involucro da bambino è solo un’illusione ottica, perché la sua è un’anima femminile.

 

 

13 aprile 2022, 18.30
Anna Francesca Vallone – presentazione
L’ALTRA META’ DELLA COLPA. Ensemble Edizioni
Martha è solo una bambina quando la madre l’abbandona. Da quel giorno, vive nella convinzione di esserne l’unica responsabile e di meritare il peso della colpa. Ma c’è un altro colpevole: il padre. E allora decide di dargli la caccia per chiudere definitivamente i conti con il passato. Con uno sguardo sempre attento alla meccanica dei corpi, Anna Francesca Vallone elabora una grammatica della manipolazione, dell’ossessivo incedere di azioni e reazioni, della vulnerabilità del pensiero che porta a sabotare se stessi e gli altri.

 

 

15 aprile 2022, 18.00
Patrizia Ercole – presentazione
IGNOTA A ME STESSA. Sillabe Editore.
Chi era Vivian Maier, una bambinaia? Una fotografa? Fondamentalmente una sconosciuta che ha attraversato la vita occupandosi dei figli degli altri e osservando il mondo attraverso il mirino della sua Rolleiflex fino a quando John Maloof, entrato casualmente in possesso di migliaia di negativi, non ha mostrato al mondo le sue foto. Da allora in molti stanno rovistando nella sua vita alla ricerca di indizi che svelino qualche segreto su questa donna schiva.

 

 

19 aprile 2022, 18:00
Gian Carlo Ferretti – presentazione
Pasolini personaggio. Interlinea Editore.
Nel centenario della nascita, Gian Carlo Ferretti presenta Pasolini personaggio (Interlinea) uno studio storico-critico rigoroso, con carte inedite, notizie poco note o sconosciute, e al tempo stesso un racconto anticonvenzionale e antischematico.

 

La voce è corpo.

OGGETTO VOCE: Il canto armonico

È rivolto a tutti coloro che intendano, per ragioni artistiche o personali e professionali, studiare la voce andando ad approfondirne tecniche, fisiologia, uso artistico e comunicativo.

Si esplorerà dunque tutto l’aspetto legato alla respirazione, dunque la conoscenza dell’apparato costodiaframmatico. Scopriremo che cos’è il diaframma e qual è la sua azione, come usare muscoli costali, i muscoli respiratori ausiliari.

Verranno associati esercizi mutuati dallo yoga e Metodo Alexander, oltre che vari esercizi di riscaldamento facciale e vocale che verranno insegnati di volta in volta.

Scopriremo che cos’è un vocalizzo, e come si accompagna al respiro. Esploreremo la laringe e l’azione dei suoi muscoli nei vari registri. Dai vocalizzi, e dunque l’approfondimento delle vocali e sul concetto di “maschera”, e passeremo alle consonanti sorde e sonore, liquide, nasali, fricative, occlusive etc.

Uno spazio particolare verrà dedicato al canto armonico. La creazione di risonanze, il controllo degli armonici tramite l’uso della lingua e delle labbra, l’uso del corpo durante la fonazione: ricorderemo sempre che la voce è corpo.

Il workshop sarà suddiviso in due giornate: sabato 9 aprile dalle 18.00 alle 22.00 e domenica 10 aprile dalle 15.00 alle 18.00 per il costo di 60 euro a partecipante.

Per info contattare atzori.l@tiscali.it
o chiamare +39 320 0123051

 

Per l’evento su FB, clicca qui.

 

 

Forme di resistenza

Questa settimana ti proponiamo due occasioni per parlare insieme di… forme di resistenza. La prima è del passato, ed è storica, la seconda riguarda il futuro, ed è ambientale. Ti aspettiamo!

martedì 15 marzo 2022 18.00
EROI PER SEMPRE
Luca Bechelli (Morphema Editrice)
Una storia umana di due ragazzi con le loro incertezze, le loro amicizie, le loro famiglie, a loro volta molto partecipi e dentro gli avvenimenti, in un groviglio di situazioni difficili e rocambolesche vissute a cavallo della seconda guerra mondiale. Il ventennio fascista e le vicende del conflitto allungano le loro spire sulla vita dei protagonisti coinvolgendoli in una storia avvincente, piena di colpi di scena e di momenti bui apparentemente irrisolvibili, di azioni avventurose, dal suspense incredibile. Poi come tutte le guerre anche questa, nonostante lo strazio prodotto nei vari personaggi, finisce lasciando però al lettore una serie di riflessioni profonde.

 

 

venerdì 18 marzo 2022 18.00
LA RIVOLTA DEL VERDE
Lucilla Barchetta (Agenzia X Edizioni)
L’altra faccia del verde urbano: luoghi abbandonati, “insicuri”, spesso inquinati, ma da cui giungono segni di cambiamento, presagi di un futuro che ci aspetta. Una parte significativa degli spazi verdi delle nostre città si trova oggi in stato di profondo abbandono, a seguito di carenze gestionali e progettuali. Si tratta di luoghi stigmatizzati o poco noti, vuoti o cosparsi di rovine industriali. Margini estremi vivi e vitali, in grado di svelare segrete identità, come un presentimento dell’urbano a venire. Frutto di una prolungata ricerca dell’autrice sulle aree verdi fluviali di Torino, “La rivolta del verde” è un viaggio, non nel giardino dell’Eden, ma in più prosaici “giardini pieni di merda”, alla scoperta dei loro tesori nascosti: una biodiversità vegetale e faunistica insospettata, oltre a un insieme di pratiche d’uso ingegnose e significative. Un ricchissimo repertorio di storie invisibili ancora da raccontare. Attraverso un collage della storia ambientale di Torino, qui si rivela l’intrinseca politicità dell’ecologia urbana. Invece di addomesticare forzatamente la città, potremmo aprirci al selvatico come a un terreno di arricchimento, scoperta e sfida.

 

 

———-

Due tipi di ringraziamenti

E’ giunto il momento per due tipi di ringraziamenti, uguali e distinti: all’indietro, e in avanti.

 

Grazie a tutti coloro che in questi primi 40 giorni di attività sono passati da noi:

Valerio Capraro, Massimo Leitempergher, Fabrizio Busso, Francesco Cannadoro, Marianna Giglio Tos, Rossana Calbi, Linda De Zen, Stefano Tarsia, Luana Valle, Ernestina Morello, Luisa Fantinel, Riccardo Federico, Laura Barile, Alice Basso, Alessandra Giovanile, Virna Mejetta, Desy Icardi, Valerio Vigliaturo, Luca Atzori, Max Ponte… e ovviamente il pubblico, più di quello che ci aspettavamo. Abbracciamo uno per uno ciascuno di voi.

 

Grazie a quelli che stiamo aspettando, e che saranno nostri ospiti questa settimana:

 

lunedì 7 marzo 2022, 18.30
I VOLTI DELL’ETERNO FEMMININO – presentazione
Paolo Bovino (Editore Colosseo)
Prendendo le mosse da una vasta retrospettiva del 2002 incentrata sul ritratto muliebre, l’artista Paolo Bovino interpreta pittoricamente e graficamente la donna per indagarne la complessa psicologia, nel tentativo di conciliare bellezza ed espressività. Ne scaturisce una donna austera, spesso trasognata e malinconica, che la vibrante purezza della linea cerca di sottrarre al flusso scomposto del reale.
In questo saggio bifronte si giustappongono Estetica e Morale, Essere e Rappresentazione, sì che, sulle orme di Kiergegaard e di Kundera, il goethiano Eterno Femminino viene esaltato come momento centrale della Storia dell’Uomo e dell’Arte.

 

 

martedì 8 marzo 2022, 18.00
SETTANTA. IL POLIZIOTTO E LA STRAGE NERA – presentazione
Fabrizio Berruti (Round Robin Editrice)
“Settanta” è un romanzo d’inchiesta basato su un fascicolo che in pochissimi conoscono: il rapporto Peri. Un documento che racconta «sequestri di persona, attentati, omicidi»: tutto fa parte di un’identica strategia intesa a determinare il caos. 5 maggio 1972. Un aereo con 115 persone a bordo finisce contro una montagna, mentre nella Sicilia degli anni Settanta va in scena un esperimento di strategia della tensione, tra omicidi eccellenti e rapimenti anomali, che vede il coinvolgimento di mafiosi, terroristi neri e politici. Giuseppe Peri, capo del commissariato di Alcamo, capisce che sta succedendo qualcosa di anomalo e indaga. Mette in fila fatti, circostanze, segue il denaro che scorre a fiumi come riscatto dei rapimenti, rintraccia le armi che hanno ucciso. E delinea uno scenario che impressiona per la modernità del metodo di indagine, che troveremo, successivamente, nel pool antimafia di Falcone e Borsellino. “Settanta” racconta quell’indagine solitaria, una storia oscura e volutamente nascosta…

 

 

sabato 12 marzo 2022, 18.00
ROSA STACCA LA SPINA – presentazione
Igor Nogarotto (Edizioni Effedì)
“Rosa stacca la spina” è un romanzo rosanero graffiato di humor ed elegante erotismo. È la realizzazione della storia d’amore che tutti sogniamo. È una magia che si avvera, ma che corre costantemente in bilico tra la vita e la morte, sul filo sottile di un esito imprevedibile. I due protagonisti, a distanza di anni dalla fine della relazione, si ritrovano in una clinica: Rosa è gravemente malata. Tra ironia e pianti, tra commozione e goliardia, riemergono i ricordi della coppia e vengono esplorate tutte le fasi dello stare insieme: dal disincanto del corteggiamento alle problematiche della convivenza, dall’intensità viscerale del sesso alla gelosia logorante, dal progettare di costruire una famiglia allo struggente dolore della separazione.

 

 

——-

Che cosa succede dal 1 al 7 marzo:

Tutti gli eventi dal 1 marzo al 7 marzo:

martedì 1 marzo 2022 18.30
AMORI & DISINCANTI – presentazione, reading
Valerio Vigliaturo (Transeuropa Edizioni)
Versi calati nella contemporaneità attraverso un lirismo che sconfina nel prosastico, in cui religione, miti, superstizioni, credenze sono il bersaglio per una critica a luoghi comuni, costumi, mode. In un afflato profondo verso il futuro tecnologico, un vitalismo aperto alla condivisione, la proiezione dell’io in una dimensione spirituale, l’altrove, nella ricerca dell’eternità e nel desiderio di ricongiungersi con le stelle. Al flusso di coscienza, il monologo interiore che scandisce le letture, si susseguono le tematiche della raccolta (l’ambiente, la politica, la filosofia, il creazionismo, l’evoluzionismo, il postumano), le citazioni musicali (Miles Davis, Rolling Stones, Tenco, The Doors), rievocando lo scenario in cui sono nate molte delle liriche ispirate da elucubrazioni notturne. In un’atmosfera rarefatta di suoni e rumori di sottofondo che contraddistingue l’essenza della poesia, sottrarre fino a ottenere l’indicibile.

 

 

——-

 

4 marzo 2022, ore 21.00
supplementari
QUARANTACINQUE MINUTI
1 poeta + 1 performer
Max Ponte è nato ad Asti nel 1977, poeta, scrittore e attivista culturale, ha studiato a Torino dove si è laureato in filosofia e a Parigi dove ha ottenuto un Master Recherche in letteratura. Suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in antologie, riviste e raccolte collettive. Le sue liriche sono state tradotte in francese, spagnolo e rumeno. Il primo libro di Max Ponte si intitola “Eyeliner” (Bastogi, 2010). Del 2016 la silloge “56 poesie d’amore” (granchiofarfalla). Nel 2018 ha portato in scena al Teatro Baretti di Torino lo spettacolo “Poesie d’amore con il sitar” con il musicista Riccardo Di Gianni. Nel 2019 ha curato con Andrea Laiolo la riedizione dell’opera alfieriana “La virtù sconosciuta” (Paginauno). Nel 2020 è giunta in libreria l’ultima raccolta poetica di Max Ponte intitolata “Ad ogni naufragio sarò con te” (La strada per Babilonia) con una nota di Luigi Cannillo. L’autore ha curato vari eventi letterari e culturali. Vive a Villanova d’Asti.

 

 

——-

 

sabato 5 marzo
dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio di scrittura narrativa: un workshop per padroneggiare l’ispirazione, allenare lo sguardo, migliorare la propria scrittura, giocare con la creatività, superare il terrore della pagina bianca.

…gratis per gli under 30!

info & prenotazioni
trama.mazzini44@gmail.com
3885825444
oppure alla pagina dei contatti.

 

——-

 

lunedì 7 marzo 2022 18.30
I VOLTI DELL’ETERNO FEMMININO – presentazione
Paolo Bovino (Editore Colosseo)
Prendendo le mosse da una vasta retrospettiva del 2002 incentrata sul ritratto muliebre, l’artista Paolo Bovino interpreta pittoricamente e graficamente la donna per indagarne la complessa psicologia, nel tentativo di conciliare bellezza ed espressività. Ne scaturisce una donna austera, spesso trasognata e malinconica, che la vibrante purezza della linea cerca di sottrarre al flusso scomposto del reale.
In questo saggio bifronte si giustappongono Estetica e Morale, Essere e Rappresentazione, sì che, sulle orme di Kiergegaard e di Kundera, il goethiano Eterno Femminino viene esaltato come momento centrale della Storia dell’Uomo e dell’Arte.

 

 

 

——-

Laboratorio di scrittura narrativa

La scrittura è l’ignoto.
Prima di scrivere non si sa niente
di ciò che si sta per scrivere
e in piena lucidità.
Marguerite Duras.

 

Laboratorio di scrittura narrativa: un workshop per padroneggiare l’ispirazione, allenare lo sguardo, migliorare la propria scrittura, giocare con la creatività, superare il terrore della pagina bianca.

sabato 5 marzo
dalle 14.00 alle 17.00

…gratis per gli under 30!

info & prenotazioni
trama.mazzini44@gmail.com
3885825444
oppure alla pagina dei contatti.

 

Tre appuntamenti

Questa settimana: tre occasioni per incontrarsi, parlare di libri, progettare le prossime iniziative. Ti aspettiamo in via Mazzini 44, interno cortile.

martedì 22 febbraio 2022, 18.00
Ernestina Morello, “UNA MOSCA BIANCA”
Pagine Editore
“Una mosca bianca” è un romanzo di formazione a sfondo sociale. La protagonista è Lucia, una giovane donna che vive a Torino e che si confronta con diverse realtà: l’università, il giornalismo, il mondo dell’arte. E’ iscritta al corso di Lettere classiche e collabora con un giornale che si occupa di arte. E’ una ragazza ambiziosa e determinata. Rincorre un futuro di cui non conosce ancora la forma, ma che nelle sue attese ha la forza delle sue passioni e dei suoi ideali. Viene a contatto con suoi coetanei, che hanno aspirazioni e stili di vita anche molto diversi dai suoi. Incontra l’amore in un ragazzo più grande di lei di cui si innamora appassionatamente, ma poi si scontrerà con una realtà diversa da quella che immaginava.

venerdì 25 febbraio 2022, 18.00
Luisa Fantinel – L’ARTE DI MORIRE (E DI VIVERE)
Skira Editore
Attraverso l’arte e il pensiero filosofico, l’autrice Luisa Fantinel scandaglia l’universo legato alla rappresentazione della morte. Da almeno un secolo nella società occidentale il mistero della morte è stato progressivamente trasformato in un segreto. Per migliaia di anni, invece, nella storia dell’umanità la morte è stata pensata e rappresentata con forme che predisponevano al destino mortale, preparando con maggior equilibrio e naturalezza alla finitezza umana e al senso del limite. La società moderna è di recente entrata nuovamente in contatto, per la prima volta dopo le epidemie e le grandi guerre del passato, con sentimenti antichi: l’impotenza davanti alla morte, l’esistenza del limite, l’irrinunciabilità dei riti funebri che fino a poco fa sembravano svuotati di senso

sabato 26 febbraio 2022, 17.00
SCRIVERE DI DONNE
Autrici torinesi che scrivono di donne. Donne contemporanee o antesignane per la loro epoca. Donne speciali o molto comuni. Donne che dialogano tra generazioni e sfidano il loro tempo e i loro limiti. Tanti significati dello scrivere di donne oggi.
Partecipano Laura Barile (Bolle di sapone quando piove, edizioni Leima), Alice Basso (Il grido della rosa, Garzanti), Monica Coppola (La misura imperfetta del tempo, Edizioni Las Vegas), Alessandra Giovanile e Virna Mejetta (Bastarde di Francia, Piemme), Desy Icardi (La biblioteca dei sussurri, Fazi).